Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] altri si è reso necessario, per sostituire i vari regimi nazionali, formulare regole e criteri validi per l'intera Comunità. Ad esempio, le varie legislazioni in materia di sussidi di disoccupazione e di assistenza sanitaria conservarono un carattere ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] legata alla possibilità di garantire un numero costante didi farne temporaneamente le veci, in caso di morte addirittura disostituirlo per settimane in Sull'avogaria di comun cf. Alfredo Viggiano, Fra governanti e governati. Legittimità del potere ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] , concretamente inserito in un tessuto di corpi intermedi. Si riconosceva la piena legittimità della tutela degli interessi di categoria e, . In Germania tutti i vecchi sindacati vennero soppressi e non vennero sostituiti da organizzazioni legate al ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] in senso democratico. All'interno di questo grandioso processo, l'associazione resterà d'ora in poi legata (in concetto fino alle soglie del 'merito', ritenendo il giudizio dilegittimità comprensivo di tutto ciò che non porti a valutare la mera ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] e dilegittimazione, principî di politica finanziaria e doveri dei funzionari. Così come in Cina e in Grecia, Lo stesso sistema di Taylor, un prodotto intellettuale nato da preoccupazioni pratiche, poteva essere sostituito e in parte lo fu ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] 1662, a culmine e traguardo della carriera ecclesiastica, assunse il canonicato in S. Pietro insostituzione del cugino Giovan Battista. Andava intanto costruendosi fama di connoisseur e collezionista di disegni.
Nel 1663 fu tra i conoscitori che, su ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] morte violenta legata alla professione di fede.
Quando di fatto legittimain linea familiare una forma di occupazione dei suoli cimiteriali insostituzionedi un vivo nel ruolo sociale del defunto. In ogni caso, comunque, ciò si verifica all'interno di ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] Ulpiano e la frase creditores defuncti che considerò una sostituzione dei compilatori.
Nello studio delle fonti (Sulle fonti delle "Istituzioni" di Giustiniano [1901], poi ripubblicato in Opere, II, pp. 307-419) egli contribuì agli studi romanistici ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] se in queste sculture v'è il segno di un'arte a nessuna seconda, legittima il nuovo gruppo dei Tirannicidi, insostituzionedi quello portato via dai Persiani. di un complesso sistema di acquedotti costruito sotto i Pisistratidi, ed era quindi legato ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] che, con il nuovo millennio, nella giurisprudenza dilegittimità costituzionale inizia a farsi breccia una prospettiva differente che, pur in continuità con quanto sopra delineato, tende a sostituire il requisito della coattività con quello della ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...