Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] di merito e dilegittimità chiamata a tracciare i connotati del diritto vivente al congedo di 2000).
La sostituzione del termine “astensione” assorbito in quella di “congedo” in conformità con concreto caso deciso, legato ad un affido preadottivo ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] legittimità dei provvedimenti amministrativi.
5. I vizi di merito
La dottrina discute sulla configurazione dei cd. vizi “di merito” in termini di validità dell’atto amministrativo; vi è chi esclude che ai vizi di merito possano legarsi fenomeni di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] 1058; Masi, A., Dei legati, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1979; Id., Legato, in Enc. giur. Treccani, XVIII, Roma, 1990; Mengoni, L., Successioni per causa di morte. Parte speciale. Successione legittima, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] cc.dd. meccanismi devolutori (in caso di successione legittima: rappresentazione, accrescimento, devoluzione in senso stretto; in caso di successione testamentaria: sostituzione, rappresentazione, accrescimento, devoluzione in senso stretto). Può ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] ritenuta è consentito sia al sostituto, sia al sostituito, presentare istanza di rimborso all’amministrazione, così come viene oggi riconosciuta dalla giurisprudenza dilegittimità l’azione civile di adempimento del secondo verso il primo. Una ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] In primis – a testimonianza di come il concetto di parte sia intimamente legatoin rivendica; in altri casi, però, l’interesse che legittima la qualità di parte risiede in il sostituto od il sostituito. Si tratta invece di analizzare, volta per ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] insostituzione del Reg. del Consiglio 6.2.1962, n. 17, a suo avviso non più capace, anche in ragione delle crescenti dimensioni del mercato comunitario, di assunti, circostanza questa che legittima anche l’irrogazione di una sanzione pecuniaria fino ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] , conv. con mod. dalla l. 4.8.2006, n. 248 in tema di termini raddoppiati in presenza di inadempimenti costituenti presupposto anche di responsabilità penale, che è stata riconosciuta legittima dalla Corte costituzionale (C. cost., 25.7.2011, n. 247 ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] soggetto legittimato passivo dell’obbligo di imputazione legatodi comportamento). In tali casi, tra i vari profili problematici, vi è quello della compatibilità con i principi inderogabili della materia successoria: insieme al divieto disostituzione ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] di natura non negoziale, in cui il mediatore, in modo autonomo, senza essere legato alle parti da un vincolo di mandato o di l’individuazione dell’altro legittima il diritto alla seguito ad esempio disostituzionein sede di stipula del contratto ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...