Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] le disposizione in tema dilegatoinsostituzionedilegittima (art. 521 c.c.) (Ravazzoni, A., I diritti di abitazione e di uso, cit., 224 ss.; Vicari, G., I diritti di abitazione e di uso, cit., 1314; Bonilini, G., Il legato, in Tratt. Bonilini ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] legatidi carte di famiglia non aventi per il legatario alcun vantaggio economico; legatoin luogo della legittima avente un oggetto di incapacità o la rinunzia del chiamato (sostituzione volgare). La sostituzione fedecommissaria invece è vietata e si ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] le restrizioni meno quelle di parentela agnatizia e cognatizia; si sostituisce a essa un'endogamia di gruppo e stato, che ἐγγύησις), di solito accompagnata dalla stipulazione del contratto di dote, che in diritto attico è requisito dilegittimità del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . Oltre il testamento, è riconosciuto il patto di successione. La libertà di disporre a causa di morte è solamente limitata dal diritto dilegittima della moglie e dei discendenti e, in mancanza di questi, da quello dei genitori del testatore alla ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] spiriti bizzarri che ad esso hanno legato il proprio nome: Jippensha Ikku compiuta dall'autorità legittima: introdusse la costituzione insostituzione del vecchio codice di procedura del 1890.
Sono disposizioni complementari del codice penale e di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] Il governo riteneva che questo vincolo legasse il suddito al re d'Inghilterra in virtù della sua corona, e in pratica, e permettono il dower solo in caso di successione ab intestato; altri l'hanno abolito formalmente, sostituendovi una legittima. In ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] notoriamente legato a Venizelos, tenta con un colpo di stato di impadronirsi del 191c con sostituzione completa del legittima. Nella successione ab intestato sono chiamati i parenti fino al quarto grado, con concorrenza del coniuge, che in mancanza di ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] scelti nell'ordine senatorio e tra le classi più elevate e duravano in carica un anno. Furono sostituiti dallo stesso Augusto da un funzionario che prese il nome di praefectus annonae.
Altri curatores erano i curatores aedium sacrarum et operum ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] altri si è reso necessario, per sostituire i vari regimi nazionali, formulare regole e criteri validi per l'intera Comunità. Ad esempio, le varie legislazioni in materia di sussidi di disoccupazione e di assistenza sanitaria conservarono un carattere ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] in senso democratico. All'interno di questo grandioso processo, l'associazione resterà d'ora in poi legata (in concetto fino alle soglie del 'merito', ritenendo il giudizio dilegittimità comprensivo di tutto ciò che non porti a valutare la mera ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...