MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] 1662, a culmine e traguardo della carriera ecclesiastica, assunse il canonicato in S. Pietro insostituzione del cugino Giovan Battista. Andava intanto costruendosi fama di connoisseur e collezionista di disegni.
Nel 1663 fu tra i conoscitori che, su ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] Ulpiano e la frase creditores defuncti che considerò una sostituzione dei compilatori.
Nello studio delle fonti (Sulle fonti delle "Istituzioni" di Giustiniano [1901], poi ripubblicato in Opere, II, pp. 307-419) egli contribuì agli studi romanistici ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] se in queste sculture v'è il segno di un'arte a nessuna seconda, legittima il nuovo gruppo dei Tirannicidi, insostituzionedi quello portato via dai Persiani. di un complesso sistema di acquedotti costruito sotto i Pisistratidi, ed era quindi legato ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] , nel caso in cui il de cuius non abbia espressamente disposto con una sostituzione) i suoi discendenti legittimi o naturali gli succedere
Legato
Legittimari
Patti successori
Rappresentazione
Approfondimenti di attualità
Il divieto di patti ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] conforme all'atto stesso. Parimenti non si può contestare la legittimitàdi colui il quale ha un possesso di stato conforme all'atto di nascita. Nel caso, però, di supposizione di parto o sostituzionedi neonato, il figlio, ancorché vi sia un atto ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] l'accessione, il possesso di buona fede dei mobili, la sentenza, nonché tutti quei casi in cui alla volontà del proprietario si sostituisce la volontà della legge: il che si verifica, oltre che nella successione legittima, nell'aggiudicazione, nella ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] anche a titolo dilegittima il legato alimentare di cui all'art. 752.
Ai discendenti e ascendenti legittimi, e ai figli naturali forniti di stato, la legge attribuisce a titolo dilegittima una quota di eredità in piena proprietà e in natura, sicché ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] a. C., la quale sostituì, come Livio (Hist., 8 diritto romano in materia dilegati, dove alcuni testi attribuiscono il diritto di scelta al quando fra essi non vi sono cause legittimedi prelazione". Causa legittimadi prelazione è, oltre il pegno e ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] rimaneva sempre nel campo delle donazioni.
I legati avevano nella Mesopotamia la forma di donazioni per il caso di morte. Il padre non poteva comunque agire in modo contrario alla successione legittima o annullarla addirittura mediante l'istituzione ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] n. 637 ha sostituito il criterio oggettivo di territorialità in precedenza adottato con un criterio di tipo soggettivo, analogo a , l'altra alle singole quote di eredità, ai legati e alle donazioni. La prima scala di aliquote, che si applica a tutte ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...