Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] 1058; Masi, A., Dei legati, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1979; Id., Legato, in Enc. giur. Treccani, XVIII, Roma, 1990; Mengoni, L., Successioni per causa di morte. Parte speciale. Successione legittima, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] cc.dd. meccanismi devolutori (in caso di successione legittima: rappresentazione, accrescimento, devoluzione in senso stretto; in caso di successione testamentaria: sostituzione, rappresentazione, accrescimento, devoluzione in senso stretto). Può ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] soggetto legittimato passivo dell’obbligo di imputazione legatodi comportamento). In tali casi, tra i vari profili problematici, vi è quello della compatibilità con i principi inderogabili della materia successoria: insieme al divieto disostituzione ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] ripristino o alla sostituzionedi elementi strutturali della legittima del coniuge in concorso con figli. E veniva unanimemente considerato una forma dilegato. Attualmente, l’eredità può costituire oggetto di usufrutto in forza di un contratto o di ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] quella legittima, come in base al quale un soggetto non può perdere la sua qualità di erede una volta acquistata, quanto piuttosto nel divieto disostituzione fedecommissaria di cui all’art. 692 c.c. Con riguardo alle disposizioni a titolo dilegato ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] .
L’ostracismo normativo alla diseredazione ha, in realtà, radice lontane, traendo il proprio criterio dilegittimazionein concezioni di immeritevolezza etiche, prima che sociali9. In assenza di una vigente definizione legislativa della formula ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...