PIRELLI
Famiglia d'industriali, il cui nome è strettamente legato all'industria della gomma elastica e dei conduttori elettrici in Italia.
Giovanni Battista. - Nacque da famiglia modesta a Varenna (Como) [...] il 27 dicembre 1848; morì a Milano il 20 ottobre 1932. Volontario garibaldino, fece la campagna del Trentino nel 1866, e nel 1867 quella di Roma, prendendo parte al combattimento di Mentana. Nel 1870 uscì ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Biagio Brugi
. Giurista, il nome del quale è legato alle origini dello Studio di Bologna e a quelle della risorta giurisprudenza per una nuova esegesi del testo romano: onde egli fu detto lucerna [...] iuris, fax iuris, ecc. Le notizie sicure sulla sua persona scarseggiano. Sembra nato (forse a Bologna) nel 1055 o nel 1060; nel 1100 lo troviamo missus nella giudicaria di Monselice, nel 1113 in relazione ...
Leggi Tutto
legazione
. Nel senso di " ambasciata ", cioè " messaggio recato da legato o ambasciatore ", in Cv IV V 14 dopo la legazione ritratta, dopo che Attilio Regolo ebbe riferito il messaggio di cui era latore. [...] Così intende il Rossi, " seguendo il Cavazzoni-Pederzini... Ma il senso può essere, anzi è probabilissimo che sia... ‛ dopo ritratta, ossia ritrattasi o ritiratasi la legazione, cioè i cartaginesi venuti ...
Leggi Tutto
intenzionalmente
Vincenzo Valente
Il significato dell'avverbio è strettamente legato alla nozione di intentio degli scolastici, nel suo valore di ‛ idea ' o ' rappresentazione ' del soggetto senziente. [...] In Cv III IX 7 D. afferma che queste cose visibili... vengono dentro a l'occhio - non dico le cose, ma le forme loro - per lo mezzo diafano, non realmente ma intenzionalmente, e vuol dire (con riferimento ...
Leggi Tutto
angina pectoris
Francesco Romeo
Dolore precordiale di tipo oppressivo legato a una situazione di ischemia che si verifica a livello del muscolo cardiaco. L’a. p. si divide, dal punto di vista patogenetico, [...] a una vasocostrizione coronarica di grado variabile fino allo spasmo coronarico. L’a. p. da discrepanza è legata a una discrepanza tra la cosiddetta riserva coronarica, cioè alla capacità di aumento del flusso coronarico in risposta alle esigenze ...
Leggi Tutto
morso
Alessandro Niccoli
L'uso del sostantivo è strettamente legato a quello di ‛ mordere ': ambedue i vocaboli ricorrono solo nella Commedia, con l'unica eccezione, per il verbo, di Rime CXVI 75; due [...] volte (Pg XXXIII 61-63; Pd XXVI 51-55) m. replica ‛ mordere ' pur senza dar vita alla figura etimologica; strette analogie tra nome e verbo si hanno anche negli usi figurati dei due termini.
M. ha valore ...
Leggi Tutto
Cardinale (m. 1227); di famiglia vercellese, versatissimo nel diritto, fu creato cardinale nel 1205 e incaricato di molte missioni da Innocenzo III, che nel 1216 lo inviò come legato in Inghilterra, ove [...] svolse un'attività diplomatica molto intensa. Fondò nel 1219 a Vercelli l'abbazia di S. Andrea, che dotò di tutti i suoi beni ...
Leggi Tutto
mixite
mixité <miksité> s. f. fr. – In urbanistica, concetto legato al tema della città contemporanea, che rimanda a una strategia progettuale tipica della fase di passaggio da un modello industriale [...] la relazione tra vita pubblica, sociale e lavorativa e quella privata acquistano nuove conformazioni, indipendenti dal luogo e legate piuttosto ai nuovi modi di usare lo spazio alla scala urbana o architettonica. Il progetto si organizza allora in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] , per il quale i fratelli dello scomparso (1637) Vittorio Amedeo, il principe Tommaso e il cardinale Maurizio, che erano legati alla Spagna, si contrapposero alla vedova del duca, Cristina, sorella di Luigi XIII. Su tale sfondo ed entro tale gioco ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] fede di G. Campagnola, riferisce infatti che fu, insieme con Nicolò Pizzolo, probabilmente più giovane di lui, fra i collaboratori del Lippi nella decorazione della Cappella del Podestà di Padova (1434-37). ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...