Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] si intreccia naturalmente a quella del turismo convenzionale e trova origine nel generalizzato intensificarsi della mobilità transnazionale, legato ai processi di globalizzazione, nello sviluppo economico conosciuto da vari paesi del Dār al-Islām e ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] dell’immediatezza: ciò che emerge con il linguaggio è sempre altro da sé. La comunicazione è infatti ciò che storicamente ha legato l’uomo agli altri uomini, dal momento che egli è l’animale più minacciato e dunque anche quello più bisognoso d’aiuto ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] stati europei allo “Scramble for Africa”, possiamo sicuramente convenire che l’impatto della colonizzazione è stato inestricabilmente legato alla violenza, all’oppressione e alla coercizione dei popoli colonizzati. Nei casi più estremi, ma non per ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] delle barbarie». Le opere d’arte, secondo Quatremère, non sono delle reliquie, non portano con sé delle «virtù legate all’insieme», ma sono tali solo se inserite nel proprio contesto di nascita. Successivamente nelle Considérations morales sur la ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] vincolante dell’Halakhah, e questo a discapito di laici e “non ebrei”. La prevalenza dell’interesse collettivo, legato alla maggioranza etnico-religiosa (ma per alcuni etnicoculturale) ebraica, sulle prerogative del singolo fanno sì che Israele sia ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] e necessario per una completa conoscenza di se stessi, in quanto ebrei. Quindi, lo Stato sarebbe “ebraico” non perché legato a un determinato credo religioso, ma semplicemente perché la maggioranza dei suoi cittadini condivide i valori e la cultura ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] indagata sempre da un essere umano dotato di una propria coscienza, che si scontra con il velo di apparenza a cui è legato il mondo reale. Di conseguenza, la realtà “vive” solamente nel momento in cui entra in contatto con l’io: come viene detto ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] territori e risorse di cui non aveva più controllo (Crimea e Donbass). Il supporto occidentale all’Ucraina sarebbe pure legato al conseguimento di obiettivi di potenza: indebolire la Russia e allungare le mani sulle sue risorse naturali. Tutte le ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] estera obiettivi capitalisti è perché la struttura istituzionale legata al commercio internazionale e alle regole sugli è esploso in un conflitto militare che non è tanto legato ad interessi quanto specificamente all’idea di “mondo migliore ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] sulla quale si struttura l’intero componimento. Due poesie in cui l’Eden è percepito come liquido, due poesie nelle quali è legato all’esperienza del piacere.Eppure, di là da questa coppia di componimenti, altro tratto dell’Eden di Emily è senz’altro ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...