La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] e ponendosi come fonte viva del «mare» dell’interpretazione. Scorto dalla prospettiva di testo secolare, pur rimanendo sempre profondamente legato alla sua natura di testo sacro, il Tanàkh assurge a testo fondativo di un ethos sociale condiviso e ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] anni dopo da Madame de Boigne. In questo caso lo spazio dei palchi mostra al meglio la sua essenza di spazio privato, legato al pettegolezzo, ma allo stesso modo agli amori segreti delle di donne e uomini dell’alta società, del tutto isolato, almeno ...
Leggi Tutto
Tra le 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea, nonostante l’uguaglianza giuridica e la pari ufficialità, alcune godono di uno status evidentemente maggiore, legato sia al potere economico che al numero [...] dei parlanti. Questo equilibrio precario tende da un lato verso il monolinguismo assoluto, dall'altro verso il multilinguismo limitato, ma vi sono delle proposte tese alla salvaguardia del pluralismo linguistico ...
Leggi Tutto
“Cosa studi?” è una delle domande poste più frequentemente fra studenti universitari che si conoscono per la prima volta. Mi sono accorto nel tempo che la semplice risposta “Chimica” faceva emergere un [...] profondo stereotipo, legato anche a moderne serie televisive, e in particolare (ma non solo) quando mi interfacciavo con persone fuori dall’ambito scientifico. La figura del chimico è quella tradizionalmente più accattivante: una persona, spesso ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] dell’Eneide, alla preziosa veste ricamata offerta come premio di una gara di corsa nel VI della Tebaide di Stazio, ai ricami legati ad Adone nel XV degli Idilli teocritei. Rendere il più possibile visibile un manufatto, un’opera d’arte che il lettore ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] un esempio di “bella dimostrazione”.
Secondo Hardy, ancora più che in poesia o in pittura, la bellezza matematica è legata non solo alla forma, ma al suo contenuto, dunque nella definizione di bello i due aspetti devono essere strettamente correlati ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] . Inoltre, anche la dimensione dei collegi è molto influente: piccoli collegi avvantaggiano personalità radicate nei territori e legate a interessi locali; grandi collegi sono favorevoli a candidati noti a livello più vasto, magari grazie ai media ...
Leggi Tutto
Un individuo si sveglia e si trova in un letto di ospedale. Viene visitato da numerosi medici che gli fanno molte domande: «Chi sei? Quanti anni hai? Dove sei nato? Conosci qualcuno che possa venire a [...] », con cui indica l’insieme di tutti i ricordi del nostro passato. In tale insieme di ricordi, ognuno di essi è legato a quelli precedenti e a quelli successivi secondo l’ordine cronologico. In ogni caso, secondo Grice, non è assolutamente necessario ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] dalla convinzione che la teoria sociale non sia in grado, con le sue categorie classiche, di spiegare il reale funzionamento delle società umane, con particolare riferimento al fenomeno dell’interazione. ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] Numero tornata in voga con Carnap e Gödel, due filoni: quello indiano, fondato sulla nozione di numero, e quello greco, legato all’«idea geometrica di campo», per lui più intimamente connesso al pensiero di Hilbert, al quale tutti cercavano al tempo ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...