Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] totale e assoluto, altro che la parola che ha detto l'onorevole Iaria. Non bisogna andare dietro a Trilussa o ad altri. Quindi, è solo legato al fatto che se apriamo il recinto del vocabolario è la fine. Quindi, l'essere sconveniente o inopportuno è ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] ha prodotto parecchie varianti nell’Europa romanza. Anche nell’inglese cunning, ‘astuto’, andrà visto uno spostamento semantico di cunnus, legato al fatto che alle donne è stata attribuita dai misogini di ogni tempo una natura astuta e pericolosa. Il ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] chi lo osserva’) è dietro l’angolo. E poi la creatività neologica non è un fenomeno raro, né recente, né legato esclusivamente al digitale. Ogni giorno nascono nuove parole nei contesti più diversi, dagli idioletti familiari e di coppia agli ambienti ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] ha radici ben lontane. Tuttavia l’Orsa basiliana si mostra ben più autonoma dell’infanta di Perrault e assai meno legata a quel padre che ha cercato di sposarla cedendo non tanto allo sconsiderato consiglio della moglie morente ma a un irrefrenabile ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] ponendo l’attenzione sull’importanza della parola trasmessa nella storia linguistica italiana e sugli elementi di innovazione contemporanei legati soprattutto a internet e alle nuove tecnologie.Così la quarta di coperta di questa ennesima gemma della ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] e sofferenze. Nondimeno, l’unica verità e salvezza possibile, per qualunque essere umano, è l’amore da cui ci lasciamo legare, tanto nella carne quanto nella libera scelta. Ogni luogo può diventare casa, anche la luna per il Rover esausto del Post ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] | Tutto intorno si alza un coro: “Scagazzi!” [...].E nei dialoghi il valore negativo attribuito a quel nome ricorre sovente, legato anche al suffisso.Il Fantozzi più conosciuto è un parto della fantasia dell’attore e comico Paolo Villaggio (1932-2017 ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Sile” così questa popolazione sarebbe lieta di richiamare nel nome del Comune quello del Fiume a cui sono così strettamente legati.Il Regio Decreto 21.1.1935 nº 100 accoglie la proposta di cambiamento del toponimo in Silea. Altrettanto interessante è ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] o crudeli, più frequentemente sofferenti, ma facenti tutti parte di quella umanità incontrata e indagata dall’uomo, profondamente legato alla sua terra, e dal giornalista e scrittore che riconosceva nel mezzo artistico uno strumento di efficace ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...