CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] della neve disciolta, l'altro a fungo, il cui stelo s'immergeva in un vaso a calice. Alcune di queste forme sono legate, come si è detto, ad un determinato periodo: il cratere a colonnette s'inizia già nell'VIII sec., continua, assai modificato, nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] sec. 11° alle soglie del 14°: D'Onofrio (1973), la sposta a dopo il 1260 per la presenza del circulus aureus derivante dalla Legenda aurea di Jacopo da Varazze, mentre Claussen (1980) l'anticipa agli inizi del 13° secolo.L'esempio di S. Paolo f.l.m ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] è ben rappresentata nel Bengala da numerosi siti (Bangarh, Mahasthangarh, Wari Bateshwar, Tamluk, Chandraketugarh, Mangalkot), fenomeno legato allo sviluppo dell'urbanizzazione che, iniziato in epoca Maurya, prosegue e si amplia in epoca Shunga (II-I ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] esplicitamente la moneta, pone accanto al foro aerarium, carcer, curia. L'erario, come massimo ufficio finanziario, era generalmente legato alla zecca.Se non tutte le z. rispondono a questo schema, molte, e certamente le più importanti, vi si ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] . I f. monumentali hanno, come motivo araldico centrale, dei leoni di natura religiosa e con valore apotropaico. Più complesso, ma indubbiamente legato allo stesso principio religioso, è il f. O del tempio di Artemide a Corfù (circa 580 a. C.) con la ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] , pp. 42-46). Si sarebbe indotti a collocare tali opere nell'attività giovanile di S., per il loro carattere ancor legato a schemi severi, sia nelle Erinni che nella Hestia. È possibile, poi, che durante la permanenza in Attica egli abbia lavorato ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] (iii, 7) a pareti sostituite da porte, portici e pozzo di luce. L'unico "bagno" (iii, 4) è, come a Festo, legato al quartiere privato signorile. La facciata principale, a O, era a grandi blocchi regolari.
Nel complesso il palazzo sembra essere più ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] accettò, Cartagine e, poco dopo, Roma, ratificarono questa scelta (gordano i).
Massimino rispose inviando contro Capelliano, il legato della III legione Augusta, che sconfisse l'imperatore e saccheggiò le città. Th. fu una delle principali vittime di ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] il secondo fu chiamato l'architetto Michele Ruggiero. Il D., invece, in virtù del decreto dell'11 apr. 1875 che legava le cattedre di antichità alle direzioni dei musei, si trovò a sostituire il suo maestro nella conduzione del museo napoletano ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] che T. Tettieno Felice, un liberto che da accensus aedilis plebis giunse a far parte dell'ordo Augustalium, fece un legato di 50 mila sesterzi ad exornandam aedem Pomonis. Merita menzione anche l'iscrizione n. 542, del monumento sepolcrale di T ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...