FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] che, in certo modo, qualsivoglia superficie adatta può contenere un f., dato che questo ha unicamente un carattere ornamentale non legato ad alcuna funzione. A questo riguardo è caratteristico, ad esempio, il f. di figure che orna l'architrave del ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] Olimpia, secondo la testimonianza di Pausania (v, 11, 8), H. è stata rappresentata da Fidia accanto a Hermes, a lei legato da particolari vincoli, come viene già attestato dall'Inno omerico xxix ad Hestia. Forse si può riconoscere H. anche nel fregio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] terzi del prodotto. Il grande problema dell'impero ottomano era la scarsità di manodopera: per questo motivo il contadino era legato alla terra. All'inizio del XVII secolo le condizioni di vita si fecero più dure e molti contadini fuggirono dalle ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] p. nella liturgia compare nel Rationale attribuito a Ratoldo di Corbie (m. nel 986), che ricorda l'atto di ravviare i capelli, legato al lavacro delle mani da parte del prete: "aqua ad manus et pecten ad caput" (PL, LXXVIII, col. 241). Come attesta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] Hoo testimonia chiaramente lo spirito di un sovrano quale Redweald: si tratta dell’allestimento funebre di un sovrano legato al passato, ma dai ramificati contatti diplomatici, nel quale la presenza di simboli cristiani riflette le tensioni politiche ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] .
Il D., passato l'Appennino, era deciso a lasciare l'Italia, ma fermatosi a Bologna fu convinto dal cardinal legato Luigi Capponi a stabilirsi in quella città, dove, sempre grazie al decisivo appoggio di quel prelato, venne nominato professore di ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] dall'anfiteatro nel nuovo Antiquarium di Pozzuoli. Tuttavia, poiché la statua sembra in relazione a quella di un Issione legato alla ruota, è da ritenere che non si tratti della liberazione del titano, ma di una presentazione di grandi puniti ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] sono incise le dediche. Esso è già meglio articolato architettonicamente che non il coevo Arco di Augusto a Rimini, più legato al tipo della porta urbica da cui deriva. Molto fine la parte decorativa (capitelli, fregio, sott'arco, pilastri). Di un ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] tettoniche, quali appaiono ad esempio nel bellissimo Fanciullo di Tralles (Istanbul, museo), opera dell'ellenismo tardo, legato all'ambiente artistico rodio.
Bibl.: In generale W. Klein, Geschichte der griechischen Kunst, Lipsia 1907, III ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] (1770-1844) decise nel 1837, da Roma, che i modelli delle sue opere e le collezioni di arte da lui raccolte rimanessero in legato alla sua città natale e se ne costituisse un museo autonomo. Il museo iniziato, essendo egli ancora in vita, nel 1839 e ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...