La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] membri che rappresentavano il demo. Probabilmente già alla fine del IV sec. a.C. la lega coniava una moneta federale, legata alla zecca di Opunte; le modalità e i caratteri di queste prime emissioni, però, non sono ancora chiari. Comunque il koinòn ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] .
Un secondo testo che conferma l'esistenza nell'Andalus di una tradizione di studi nel campo della meccanica di precisione è anch'esso legato al regno di Alfonso il Saggio, ma non è scritto in arabo. Si tratta dell'ultimo dei Libros del saber de ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] più ristretti, si sono sviluppati anche alcuni importanti progetti archeologici integrati, per lo più nati nel clima culturale legato alla New Archaeology (esemplari ad es. quelli relativi ai siti di Kenchreai, presso Corinto, o di Thisbe), in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] i metodi della meccanica quantistica; come è evidente dalla relazione precedente, l’andamento di ρ con la temperatura è essenzialmente legato all’andamento di τ con la temperatura. Sono state elaborate varie teorie per il calcolo di τ, e quindi di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] strutturate sotto forma di distretti industriali, hanno presentato dalla fine degli anni 1990 un rallentamento, in gran parte legato a cicli di crisi della domanda. Il comparto industriale con la maggiore espansione è stato quello dei beni di ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] e va dunque continuamente perseguita e ripristinata.
Fisica
Il concetto di o. in meccanica e in meccanica statistica è stato legato, fino a tutti gli anni 1950, al determinismo delle equazioni del moto, mentre il disordine era letto come la presenza ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] di Svezia a Roma e poi venduti ad Alessandro VIII; comprende 245 manoscritti greci e 2122 latini. Il fondo Capponiano fu legato dal marchese Alessandro Capponi nel 18° sec., con 317 manoscritti. Il fondo Ottoboniano, che risale per le origini a papa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] e i partiti e instaurare una dittatura personale, reprimendo duramente la ribellione che il New People’s Army (NPA), legato al nuovo Partito comunista, mise in atto nella maggior parte delle province. Sul piano internazionale Marcos confermò i ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] fu quella di chiudere il paese verso l’esterno. Con il pretesto di ‘liberare’ la C. dal tradizionale rapporto che la legava formalmente all’impero cinese, prima il Giappone (1876), poi gli Stati Uniti (1882) e le altre potenze le imposero una serie ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] fornaci, il più delle volte localizzate in aree già note per produzioni d'età classica, spesso impiantate su strutture preesistenti e legate a un breve ciclo di attività finalizzato a un cantiere in atto. Così, per es., nel Lazio i casi della fornace ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...