BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] anelli in acciaio e oro. Lo stile inizialmente legato alle forme del gusto Liberty, a cui bene si cabochon". Negli anni Trenta si assiste ad un recupero neocinquecentesco (legato al filone rappresentato nelle arti figurative da G. Cellini, A ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] del nuovo secolo, durante l'assenza di Franceschini da Bologna, il G. ebbe modo di frequentare l'ambiente culturale legato alla casa dei conti Fava, stimolante punto d'incontro per diverse personalità artistiche del tempo. A questi stessi anni può ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Enrico
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini.
Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] miss Wood (Chicago) oggi disperso.
Per la principessa Anna Maria Borghese, nata de' Ferrari, alla quale l'incisore fu legato da profonda e ultradecennale amicizia - documentata tra l'altro da una fitta corrispondenza relativa al periodo 1913-24 - il ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Carlo
Elena Bassi
Nacque a Venezia nel 1775; nel 1786 iniziò gli studi con il pittore Ludovico Gallina; nel 1788 si iscrisse all'Accademia, che frequentò fino al 1791 ottenendo, in tale [...] restauratore; nel 1848 chiese di essere esonerato dal pagamento delle tasse.
Morì a Venezia nel 1849.
Il successo del B. è legato ai primi due decenni dell'Ottocento; egli, più che per i ritratti e per le pale d'altare, merita considerazione per gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il ritorno di F. in patria e affidasse a lui, con altri, la riparazione del ponte a Maciareto, egli era ancora legato alle attività urbinati. Né valsero successivi richiami, la sua elezione a priore del terzo di San Martino nel Concistoro di Siena ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] anni Settanta e per buona parte condotta in un rapporto di rivalità col giovane astro nascente, Giovanni Antonio Amadeo, legato alla cerchia concorrente dei Solari. Già nel novembre 1469 Cristoforo si era impegnato, anche a nome del fratello Antonio ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] nella chiesa di S. Maria di Brancolino presso Trento; in questi dipinti, in particolare, il G. si dimostra ancora legato a forme manieristiche, ma in seguito acquistò una libertà compositiva sempre più apprezzabile.
A Brancolino, tra gli affreschi a ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] Nel 1632 morì il suo protettore, Alberto de' Bardi (Gregori, 1986, III, p. 87), ma il F. rimase ancora legato per qualche tempo a questa famiglia, secondo le disposizioni testamentarie del defunto che gli concedevano di essere ospitato liberamente in ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] Palazzo Pitti) che valse al G. un premio all'Esposizione internazionale di Parigi del 1878, l'artista appare legato alle interpretazioni del naturalismo europeo, soprattutto nella versione solenne e severa di Breton e Bastien-Lepage; mentre in Visita ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] (ma avendo lo stesso titolo) questi oli. Intorno al 1875 collaborò con il più anziano Giovanni Battista Cevasco, ancora legato al linguaggio neoclassico e romantico (Sborgi, 1989, p. 484). Nel 1875 espose alla Promotrice genovese alcune opere fra le ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...