PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] si andava realizzando fuori di Italia, nel 1929 si recò in Inghilterra, dove affrontò un tema nuovo e intimamente legato alla riproducibilità tecnica – l’autentico ganglio attorno al quale ruotava l’idea stessa di modernità – realizzando una serie di ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] . 39), verso il 1664, ma il forte accento ceranesco induce ad anticiparlo di alcuni anni.
Anche Antonio, come Benedetto, è legato ad alcuni protagonisti della scena pittorica milanese dei primi decenni del Seicento, in specie al Cerano e al Morazzone ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] breve monografia (Tambini, 1999) su cui concorda Claudio Strinati (comunicazione scritta, 1999).
All'inizio lo stile del G. appare legato a modi maratteschi e a un gusto tardobarocco tradizionale, come mostra la pala con la Madonna che dà la cintola ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] tela, 1844-45), dove all’attualità del tema non corrisponde però, in pieno, un’innovazione nello stile che appare ancora legato alle istanze classiciste. Nelo stesso Museo di Treviso si conservano altri due oli su tela di Paoletti, il Ciociaro del ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] da un marcato arcaismo, forse una delle prime esperienze dell'artista, che si rivela qui ancora fortemente legato alla cultura ligure del secondo Quattrocento, dove largo spazio avevano gli influssi lombardi. Per quanto concerne la resa ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] alla qualità e alla funzionalità della costruzione.
Nel 1955 vinse con l'amico e collega Claudio Dall'Olio, cui rimarrà legato tutta la vita, il concorso di architettura per il nuovo istituto di farmacologia dell'Università di Roma, da realizzarsi in ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] si hanno più notizie, ma è probabile che i primi lavori fossero destinati a centri periferici, ai quali spesso il D. fu legato per la sua attività sacerdotale, come nel caso di Cerreto Sannita (data la sua presenza presso la sede vescovile di Telese ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] ; divenne quindi assistente ai corsi delle discipline compositive.
Gli esordi sulla scena artistica videro il M. ancora legato ai codici figurativi dell'eclettismo romano, quindi a un linguaggio più prettamente novecentesco e poi al razionalismo.
Nel ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] settembre del 1876, a Brescia, partecipò - vincendolo - al concorso per l'assegnazione di una pensione, basata sui fondi del legato C. Brozzoni, eseguendo, come da tradizione, uno Studio di nudo (Brescia, Civici musei d'arte e storia) nel quale la ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] , p. 33). Egli seguiva perciò la corrente storico-patriottica, ma la ricerca del vero si manifestava già, sia nel tema, legato ad avvenimenti tanto recenti, sia nello studio dei personaggi e del paesaggio. Il dipinto gli valse un premio e gli elogi ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...