DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] , mentre nell'agosto il medesimo "maestro Julio" venne pagato 2 fiorini per medaglie e "impronte" del papa, del suo legato e della città di Foligno da mettersi nelle fondamenta del palazzo (Rossi, 1877), poi trasformato.
Ancora come orafo, il 13 ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] cui principale riferimento teorico era costituito dalle riflessioni estetiche e politiche di Debord, al quale il G. rimase legato - unico esponente italiano del situazionismo, insieme con il figlio Giorgio - anche dopo l'allontanamento di Simondo dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] del duomo, Debitori e creditori, 564, cc. 194, 201: comunicazione di R.P. Novello).
Il nome di G. è legato principalmente alla realizzazione degli arredi lignei della cattedrale di Pisa, concepiti nella seconda metà del Quattrocento per l'antica ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] in Italia, Torino 1868, pp. 49, 53; l'ampia documentazione ed il regesto delle incisioni in Dragone, 1974); era legato da amicizia al poeta G. Camerana, socio onorario dell'Accademia, commissario presso la stessa istituzione (dal 1870). Sempre più ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] impostazione luministica; ma di questo offriranno testimonianza più chiara le opere successive, pur entro un contesto legato ai modi della cultura fiorentina.
Al secondo decennio del secolo, oltre le due lunette non particolarmente significative ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] degli Scalzi dimostra come lo stile del pittore al termine della sua carriera (1720-33: Guzzo, 1984) rimanga ancora legato alle forme tardoseicentesche, anche se i toni vengono schiariti e le figure illanguidite.
Altre opere attribuite al L., non ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] sistema di ripulitura del canale dei Mulini senza impiego di mano d'opera.
Ma il nome del F. è principalmente legato all'invenzione della scagliola, o "mischia", gesso colorato imitante il marmo. Le più precoci applicazioni di tale tecnica dovettero ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] tra il dicembre di quell'anno e il dicembre successivo.
Ma il progetto di gran lunga più significativo cui resta legato il suo nome, nell'ambito della produzione della Calcografia, è senz'altro la realizzazione della serie di 17 disegni riproducenti ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] Italia dello stesso Dubček per ricevere la laurea honoris causa dell’Università di Bologna.
Certamente il suo lavoro è legato alla storia del Partito comunista italiano che seguì nei suoi congressi e nelle grandi manifestazioni di piazza. In questo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] di varij ornamenti di quadrature ed arabeschi da Antonio Ferrari e Giacomo Filippi d'ordine del card. L. Casoni legato di Ferrara" (Brisighella, XVIII sec., p. 512). I dipinti furono cancellati nel 1824 (Cittadella, 1875). Ancora Brisighella (p. 517 ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...