IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] , la Madonna e s. Giovanni. Essa doveva essere realizzata con Giovanni Angelo D'Amato, figura cui l'I. sarebbe rimasto legato per i successivi venti anni, anche se non in modo continuativo, da vincoli di società e compartecipazione.
A questa mal nota ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] l'impegno del F. nella fabbrica della chiesa di S. Maria della Steccata, consacrata il 24 febb. 1539 dal cardinal legato G. M. Ciocchi Del Monte (il futuro Giulio III).
Contemporaneamente si occupò di altri interventi nel settore dell'architettura ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] del lago di Geneva con li luoghi... fortifati... dal S. Duca di Savoia.
Ma il nome del C. resta legato soprattutto a monumentali raccolte che ebbero larghissima diffusione e grande importanza per la cultura del tempo; spesso, nelle varie edizioni ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] eseguito trentuno sedili, corrispondenti al numero dei componenti il Collegio di S. Petronio, secondo le disposizioni emesse dal legato pontificio Angelo Capranica nel 1464 (Romano, 1984, p. 272).
Ancora prima di completare questa campagna di lavori ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] Celso, Roma 1779; figure e rilievi nella Descrizione dei circhi..., Roma 1789, dello stesso).
Il B. era legato di amicizia e collaborazione con Mauro Tesi, architetto e quadraturista molto dotato, suo coetaneo, familiare a Francesco Algarotti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] nella sala dei Bolognesi alla seconda edizione della Secessione di Roma. Quell'anno nel gruppo era presente anche G. Morandi, legato al G. da una cordiale amicizia.
I temi e lo stile delle prime opere provano l'adesione ai caratteri del secessionismo ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] nella chiesa di S. Barnaba a Firenze e il ritratto di Ecclesiastico, già a Londra (coll. privata), ancora molto legato al suo apprendistato presso Andrea del Sarto: la luce, dividendo il volto in due zone nette, si ricollega alle speculazioni ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] e di meditazioni extralocali che non mancheranno di condizionare in senso più moderno un ambiente pittoriro ancora largamente legato al Moretto (attraverso i suoi epigoni) e alla pittura lagunare.
Dopo questa significativa pala (replicata con modi un ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] di Pinchart. La prima, datata 1585, è dedicata alla presa di Anversa da parte di Alessandro Farnese, e reca sul rovescio la legenda "Sive pacem sive bella, geras" intorno a rami di olivo e di palma, in riferimento alle azioni del condottiero sia in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] un Ritratto di Vittorio Emanuele II in abbigliamento da caccia (1864). L'interesse per l'esotico che traspariva dai lavori era legato, da una parte, all'influenza delle opere di Gonin, dall'altro, al viaggio a Tunisi compiuto dal G. nell'aprile 1857 ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...