CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] e il Bambino, Adamo ed Eva con Caino e Abele bambini.
Complessivamente C. appare una personalità discontinua, sia perché è troppo legato ai modelli che imita di volta in volta, sia perché spesso, dal punto di vista tecnico e compositivo, mostra delle ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] modesto, sommariamente descritto; la sua attività rimarrà legata prevalentemente alle vicende della nuova fondazione conventuale veneziana delle dopo il 1688. Il suo nome, tuttavia, è legato ad un unico intervento noto per committenza privata: i ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] , centimetri 33,50 x 46), conservato alla Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti a Firenze, dove giunse nel 1939 per legato del figlio dei C., e dove venne esposto nel 1973-74 nel corso della mostra Romanticismo storico, curata da S. Pinto (catal ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] , ancorate dal punto di vista cronologico alle opere del maestro della fine degli anni Sessanta. Ciò è legato al gusto arcaicizzante tipico della committenza locale, che faceva prediligere le ieratiche immagini del primo Antoniazzo (Santolini ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] .
Se per la limpida correttezza del disegno il C. si colloca nella tradizione neoclassica, ci appare per altro verso anche legato all'esperienza purista, specie nei dipinti sacri, che sono in prevalenza. La sua vita fu costantemente ispirata ad un ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] e pubblicate nel catalogo di una mostra postuma del 1960 dedicata a lui e al padre.
Malgrado la sua pittura fosse legata ancora a schemi tardottocenteschi, il F. continuò fino alla fine a partecipare alle vicende artistiche e culturali del Piemonte ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] nel convento degli oratoriani alla Chiesa Nuova. Le opere sicure sono troppo rare per giudicare del suo stile ancora legato alla tradizione neoclassica e accademica. Sembra essere molto più vicino a suo padre o a Camuccini che ai novatori "puristi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] e fregi figurati e vegetali (Id., 1979).
I due complessi erano stati già accostati stilisticamente e ricondotti a un pittore legato culturalmente all'ambiente romano e non esente da influenze fiorentine (L. Gentili et al., L'Umbria. Manuali per il ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] valorizzazione dei particolari aneddotici. Questo si verifica soprattutto nelle opere a soggetto religioso, ove l'artista rimane legato alla tradizione manieristica genovese della prima metà del Seicento (si vedano, per esempio, le studiate e leziose ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] oltre a ritratti e affreschi; lo Scaramuzza pubblica (p. 25)pure l'inventario delle Opere... esistenti nello studio legato con testamento delli 20 novembre 1816,al pittore Gaetano Orlandi di lui allievo. Ricordiamo qui, perché tuttora in loco ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...