DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] nel 1784, un attestato dal quale risulta che fu "lettore provisionato di geometria ossia disegno prattico" dal 22 dic. 1767.
Certamente legato al ruolo di insegnante di "geometria" è il rilievo del duomo di Urbino, che il D. compì nel 1780 (Archivio ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] in Spagna godesse come artista di una situazione di prestigio paragonabile a quella di Bartolomeo Carducci, a cui fu molto legato e accanto al quale si trovò impegnato talvolta in quelle opere di occasione che il servizio di corte esigeva, apparati ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] al progetto del Cristofali, nel più vivace monumento a Scipione Maffei in piazza dei Signori il F. appare ancora legato al gusto moderatamente barocchetto che aveva contraddistinto la scultura veronese nella prima metà del Settecento: se la mossa ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] nel 1857 un monumento sepolcrale per il cavalier Giuseppe Avena (Riv. di Firenze, I [1857], pp. 392 ss.).
Artista provinciale, legato alla scuola naturalistica locale, il C. trascorse tutta la vita a Genova dove aveva uno studio avviato ed era assai ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] e Michele Cortegiani eseguì gli affreschi (1893) del soffitto del teatro Massimo di Palermo. Ma il nome del D. è legato soprattutto ai notissimi affreschi della sala da pranzo del Grand Hótel Villa Igea di Palermo (1900), di puro gusto fioreale ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] B., oltre quelle tele e il volume con centoquindici disegni nelle raccolte d'arte del Castello Sforzesco di Milano (legato Guasconi, 1863), buona parte della sua immensa attività in chiese, teatri, ville e palazzi. Ricca, varia, duttile attività di ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] nel suo diario il nome del B. fra gli artisti più importanti che aveva visitato a Parigi accompagnando il cardinale legato Francesco Barberini (Müntz, 1890).
Nel 1629 il B. disegnò una grande fontana per il nuovo giardino del Louvre; il documento ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] Emporium, LXV [1922], pp. 288, 289 [riproduz.].
Ma il posto del B. nella storia dell'arte italiana contemporanea è legato soprattutto al suo inserimento nel gruppo del "Novecento" (sue opere furono esposte sia alla prima che alla seconda mostra del ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] mai" e narra come egli ripassò col suo colore "pastoso e morbido" alcuni dipinti di N. Bambini.
Il C. è certo legato per la sua educazione al naturalismo secentesco non solo nella scelta dei motivi ma specie nella predilizione per i toni scuri che lo ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] all'Essere supremo, di forma sferica ed adorno di bassorilievi illustranti episodi biblici. Il suo nome è inoltre strettamente legato alla Società promotrice delle belle arti sopra ricordata poiché egli ne fu l'ideatore, l'animatore ed il presidente ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...