EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] di colorare con pastelli luminosi spesso combinati con oro. L'eclettico stile usato da E. nelle figure è saldamente legato alla pittura toscana della fine del Quattrocento, di cui si trovano talvolta dirette citazioni nelle sue miniature. Le sue ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] naturale, giacente nella serenità della morte. Oltre che per la cappella dei SS. Cosma e Damiano, il suo nome è legato alla storia dell'arte anche per altre ragioni. Nel 1456 Antonio Rossellino realizzò un busto raffigurante il C., ora conservato al ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] nelle quali la modestia delle sue capacità, ma forse anche delle sue pretese, poteva essere accettata senza difficoltà.
Ancora legato a forme alquanto enfatiche e salde, con un colorito piuttosto forte e con un modellato notevole, ma con scorrettezze ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] pale a soggetto religioso per la natia Pistoia e per il suo circondario, il M. è inoltre ricordato per essere stato legato al circolo dei macchiaioli presso il caffè Michelangiolo di Firenze, da lui frequentato in giovane età insieme con Giuseppe e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] . 1647 aveva fatto redigere il suo testamento dal notaio F. Giuntini, in cui lasciava, in mancanza di discendenti diretti, un legato di 1.400 scudi per la realizzazione di una "Cappella sotto il titolo e invocatione del Glorioso Vescovo e Martire S ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] che la vide nel 1613. Non si può pertanto escludere che l'autore delle pitture originarie sia stato proprio il F. o un "maestro legato ai modi del F. ma con un diverso orientamento di gusto" (Rossi, 1988).
Non si conoscono il luogo e la data di morte ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] che era figlio di "un defunto accademico", il consesso clementino, il 2 genn. 1766, lo acclamò "accademico d'onore".
Molto legato ai parenti, il D. possedeva quattro quadri del cugino Paolo (Oretti) e raccolse e forse indirizzò agli studi del disegno ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] ne fa, nella sua opera, il Bartoli.
L'opera più antica legata al suo nome di cui ci sia rimasta notizia, a prescindere da chiesa maggiore del Sacro Monte di Varese. La sua attività era soprattutto legata a quella dei "figuristi" P. A. Magatti e G. B ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] parte alla loro attuazione. Nonostante egli avesse ricevuto la cittadinanza russa e un titolo nobiliare, rimase sempre assai legato alla sua terra di origine dove ritornò negli anni più tardi diventando anche consigliere e collaboratore ai progetti ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] . ed il S. Rocco della chiesa parrocchiale di Sicignano degli Alburni (Borrelli, 1970. p. 204).
All'attività del D. sembra legato il Giovanni Di Nardo, scultore in legno con bottega "dirimpetto alla chiesa di S.Brigida", in Napoli, non sappiamo se ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...