GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] con molta decisione da Volpe già nel 1983). Nel complesso però la parte qualitativamente più sostenuta dei frammenti è strettamente legata, e per i colori pastosi e per la condotta pittorica vigorosa e sommaria, ai modi di G. stesso nel Polittico ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] il 1537 e specialmente dopo il 1540-42, caratterizza la Chiesa romana e il suo capo Paolo III al quale egli è legato per circa un trentennio, il Sangallo, contro le posizioni eversive e soggettive degli "eretici" in architettura, si propone in questi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] , l'altro rotante: dimostrazione di un'altra direzione degli interessi dell'A, per problemi di scienza applicata. Simili interessi lo legavano d'amicizia con Luca Pacioli, suo ospite in quegli anni. Nel De cifris l'A. accenna ad una sua opera "de ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] l'ipotesi (Motta, 1978)che il pittore abbia seguito le vicende delle compagnie della Commedia dell'arte (cui probabilmente era legato per ragioni geografiche e per il suo carattere faceto), bandite dalla Francia nel 1687da un editto di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] non si ha notizia, infatti, di opere pittoriche del Cafà. Va ricordata però l'amicizia, pare assai stretta, che lo legava a Giovanni Battista Gaulli.
L'importanza, notevolissima, del C. è nella sua attività di scultore. Egli può essere considerato la ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] a Brescia, domiciliato in un appartamento della canonica di S. Lorenzo affittatogli da Alessandro Averoldi, nipote del legato pontificio committente dell’omonimo polittico di Tiziano (Passamani, in I Piazza, 1989).
Alla seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Mascetti in piazza S. Pietro. Fra questi lavori, il più interessante esempio dell'affermarsi di una nuova iconografia, legata alla mutata committenza di Roma capitale, rimane la decorazione ad affresco con le figure allegoriche di Medicina, Botanica ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] di Re Filippo" (in Antinori, 2001, p. 56), che gli diede l'occasione, prima della partenza, di incontrare Marzio Colonna, legato alla corte di Madrid, a Roviano, dove si era recato forse per il contratto di arruolamento.
Al ritorno dalla guerra ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] il dualismo tra l'ingegnere, capace di cimentarsi con le tecniche più aggiornate, e il cultore di storia romana legato a riferimenti stilistici di ispirazione locale.
La sua attenzione di esperto in urbanistica si soffermò quasi esclusivamente sulle ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] e della certosa di Pavia in pieno fervore costruttivo. Erano artisti attivi in una concorrenza fervida di emulazione legati fra loro da un'amicizia intellettuale che si concreta in puntuali riferimenti tipologici ed assonanze stilistiche. Ad esempio ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...