CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] obbligato a seguire un piano compositivo preordinato, si trovò dinanzi ad un tema congeniale, anche perché strettamente legato alla sentita tradizione pittorica locale, ed allora, superato lo schematismo classicheggiante dei modelli che aveva dovuto ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] Vergine che Lazzari (1801) ricorda come già esistente in S. Maria della Bella; nel corso delle spoliazioni effettuate dal cardinal legato Antonio Barberini tra il 1631 e il 1633, era stata immessa nelle collezioni barberiniane di Roma, e al suo posto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] , i quali avevano introdotto lo stile rinascimentale a Siena, e – come Giovanni di Paolo e Sano di Pietro – rimase legato agli stilemi tardogotici per tutta la vita. La sua maniera, improntata a schiettezza e semplicità, è segnatamente lineare e ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di Valtellina, dicembre 1625).
Il 3 dicembre 1627 grazie alle premure di alcuni membri della famiglia Sacchetti a cui era già legato il padre e soprattutto di Paolo Savelli, che ne aveva illustrato i meriti militari al papa, il F. fu nominato vice ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] che, sempre stando al Vasari, nello stesso torno di tempo realizzò con l’artista iberico (le cui opere, manifestamente legate a quelle aretine, si trovano nell’isola di Mallorca, in partic. l’Allegoria della fondazione della Certosa di Valldemosa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] angelo si libra grazie a una più incisiva rappresentazione plastica delle forme; se l'angelo inferiore appare ancora legato alla concezione della figura gotica drappeggiata, nell'angelo seguente è evidente il predominio del corpo che determina la ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] Maria dei Mendicanti a Bologna (Gualandi, p. 139). Sempre a Bologna, intorno al 1611, fu incaricato dal cardinale legato Benedetto Giustiniani di realizzare la decorazione pittorica della cappella dedicata a S. Carlo Borromeo nella chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] del B., nessuna delle quali è datata, di cui cinque erano originariamente incollate in un manoscritto di Hartmann Schedel, legato nel 1504 (cfr. Hind); tutte s'accordano stilisticamente e divergono dallo stile delle figure della pianta di Venezia del ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] aperta con la facciata simile a un arco di trionfo verso la piazza. Dal 1749 il B. diresse per Benedetto XIV e il cardinal legato G. Stoppani i lavori del nuovo porto di Pesaro con il faro, i magazzini, il Casino, la "teggia" e la fontana, di cui ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] sua attività e, pur tra incertezze, mostra un'affinità con l'arte di Carlo che mai si riscontra nel C.: essa è dunque legata ad un problema critico non risolto. La sua operosità marchigiana è quella di un abile artigiano, più che di un creatore, e la ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...