MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] nella basilica del Santo a Padova (Kowalczyk), che il M. ottenne molto probabilmente aggiudicandosi un concorso a cui è legato l'unico disegno del suo corpus (Edimburgo, National Gallery of Scotland, n. RSA 21) databile con certezza (Piai, 1999 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] amministratore delle figlie ed eredi del collega più anziano Sebastiano Fontana (Pasquino, 2002, p. 530), al quale dovette essere legato da tempo in quanto anch’egli attivo presso i cantieri saluzzesi della prima metà del XV secolo.
Intorno agli anni ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Amalia di Sassonia per la loro assidua devozione. Nei grandi affreschi decorativi, l'artista, pur restando ancora visibilmente legato all'opera del Vaccaro, ricerca, tuttavia, soluzioni compositive più raffinate e come nelle due tele di coll. Romano ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] polemiche sullo stile e sull'architettura di Stato, fu libero di impostare un linguaggio moderno strettamente legato all'innovazione delle tecnologie edilizie e dei materiali da costruzione; praticò una sorta di modernità pragmatica, sviluppando ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] del fumo, e con Anton lacopo Acciaccaferri, che fu suo discepolo, dipinse per il Comune armi e baculi per la venuta del legato. Dopo il 1521 non si hanno più notizie di lui a San Severino: forse non erano floride le sue condizioni economiche; ma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] Virgilio, avvenuta nel 1888, il G. perse anche il padre, divenendo così responsabile della famiglia, cui fu sempre molto legato. Quello stesso anno l'artista fu inviato a spese del Municipio di Trieste a visitare l'Esposizione mondiale di Parigi. Nel ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] G. Sommaruga e, soprattutto, A. Sant'Elia.
L'A. fu forse il primo critico ad occuparsi di Sant'Elia: gli fu legato da profonda ammirazione e da un rapporto di amicizia consolidatosi nell'ambito del gruppo di "Nuove tendenze", di cui fu, nel '14, tra ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] da molti anni i componenti della famiglia Biancani, poiché la moglie del fratello Antonio aveva ricevuto nel 1733 la dote per legato lasciatole da Pietro Biancani, padre di Giulio Antonio (Ibid., n. 41.275, 28 genn. 1733).
Nel 1746 il D. eseguì altri ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] appare dunque tanto meno plausibile pensare a un contributo progettuale del G., pur evocando un suo specifico portato culturale legato alla provenienza milanese (e a ipotetici rapporti con il Filarete, A. Fioravanti e Bramante), per quanto l'evidente ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] a Sorrento (1870), a Pietro Colletta nella Villa nazionale di Napoli (1866) e a Carlo III a Palermo.
Sempre legato all'ambiente accademico partenopeo, Gennaro venne chiamato nel 1841 a far parte della commissione giudicatrice per il concorso alla ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...