• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [17913]
Biografie [7263]
Storia [2967]
Religioni [1943]
Arti visive [1828]
Letteratura [1088]
Diritto [1044]
Medicina [648]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

CHIMICA DELLE INTERFASI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] che una goccia di liquido è caratterizzata da una tensione di vapore P(r), superiore a quella P0 del liquido stesso e legata al suo raggio della seguente relazione: essendo M il peso molecolare del liquido e ϱ la sua densità. Un'ulteriore conseguenza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – DISSOCIAZIONE IONICA

VANADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANADIO Vincenzo CAGLIOTI . Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] acquose. dei sali di vanadio trivalente sono colorate o in verde o in violetto, e tale comportamento è probabilmente legato a isomeria d'idratazione. Tutti i sali del vanadio trivalente si comportano in soluzione come complessi più o meno stabili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti

Cluster atomici e molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cluster atomici e molecolari Gianfranco Pacchioni In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] nei due casi. Ciò è dovuto al fatto che il tipo di legame è praticamente lo stesso sia che il CO sia legato a un cluster di pochi atomi, sia che interagisca con una superficie metallica, e quindi anche le sue conseguenze strutturali e spettroscopiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluster atomici e molecolari (2)
Mostra Tutti

durezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

durezza durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] del diametro d dell'impronta (misurato con adatti microscopi) si ha: HB=2P/ {πD[D-(D2-d2)1/2]} ; il carico P è legato a D dalla relazione P=kD2, dove k è un coefficiente noto, dipendente dal materiale di cui è fatto il penetratore; la durata dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su durezza (2)
Mostra Tutti

Idrogeno

Universo del Corpo (1999)

Idrogeno Red. L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] organiche che sono contenute nelle cellule animali e in quelle vegetali: infatti gli atomi di carbonio delle molecole organiche sono legati ad atomi di idrogeno o a radicali che contengono idrogeno (-OH, -SH, -CH₃, =CH- ecc.), all'interno oppure all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – ANIDRIDE CARBONICA – BASI PIRIMIDINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idrogeno (7)
Mostra Tutti

idruri

Enciclopedia on line

In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] composti rispettivamente di formule NiH2, CoH2, Fe2H6. Tutti gli i. sono in genere energici riducenti in quanto l’idrogeno legato ai metalli è disponibile in forma atomica; come tali vengono impiegati nelle sintesi organiche e nella tecnica, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – LEGAME COVALENTE – METALLI ALCALINI – CHIMICA ORGANICA – CRISTALLI IONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idruri (2)
Mostra Tutti

clorofilla

Enciclopedia on line

Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] di tipo a e b. La batterioclorofilla a differisce dalla corrispondente c. per la presenza di un gruppo acetile legato al primo anello pirrolico, mentre il secondo anello è ridotto. Tali differenze strutturali sono in parte dovute alla diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANIDRIDE CARBONICA – BATTERIOCLOROFILLA – ACIDO PROPIONICO – DINOFLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofilla (5)
Mostra Tutti

ELETTROLITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] la cui energia cinetica vale almeno la metà del lavoro necessario per separarlo dagli ioni di carica opposta con cui è legato in quel reticolo. La velocità di tali ioni liberi da vincoli si distribuisce statisticamente. Ma la teoria di Ghosh è in ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – STATISTICA DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – TEMPERATURA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROLITI (3)
Mostra Tutti

SUPERMOLECOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERMOLECOLA Eugenio Mariani (o supramolecola) La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] bicicliche collegando i due atomi d'azoto con molecole lineari aventi gruppi terminali capaci di reagire con l'idrogeno legato agli atomi d'azoto, ottenendo così una suddivisione della struttura ciclica di partenza. Il sistema si presta a dare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERMOLECOLA (1)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] dal fatto che ciascun atomo di silicio è coordinato tetraedricamente a quattro atomi di ossigeno, e ciascun atomo di ossigeno è legato a due atomi di silicio. A causa della natura parzialmente ionica dei legami, il vetro di silice diventa un liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali