• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1044 risultati
Tutti i risultati [17913]
Diritto [1044]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Arti visive [1830]
Letteratura [1089]
Medicina [648]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

Constitutiones Sanctae Matris Ecclesiae

Enciclopedia on line

Raccolta delle costituzioni promulgate nel Parlamento di Fano del 1357 dal legato pontificio Egidio d’Albornoz per il governo delle terre della Chiesa (detta anche Constitutiones marchiae anconitanae, [...] o Costituzioni Egidiane). La raccolta riordinò l’abbondante materiale legislativo che si era venuto accumulando specialmente a partire dal 13° sec., e che nella prima metà del 14°, anche a causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – STATI DELLA CHIESA – COSTITUZIONI – RODOLFO PIO – CARDINALE

Bofóndi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bofóndi, Giuseppe Canonista (Forlì 1795 - Roma 1867); fu da Pio IX nominato cardinale (1847), legato a Ravenna e dal 2 genn. al 10 marzo 1848 segretario di Stato. Seguì il papa a Gaeta e, dopo la restaurazione, fu membro [...] della congregazione degli studî e presidente del censo; pubblicò una Breve memoria sui catasti dello Stato pontificio (1862) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – RESTAURAZIONE – CARDINALE – CANONISTA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bofóndi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Natale, Tommaso, marchese di Monterosato

Enciclopedia on line

Filosofo, giurista e letterato (Palermo 1733 - ivi 1819). Il suo nome è soprattutto legato alle Riflessioni politiche intorno all'efficacia e necessità delle pene (pubbl. 1772 ma scritte fin dal 1759); [...] vicine in molte conclusioni e proposte al celebre Dei delitti e delle pene di C. Beccaria, che influirono notevolmente sulla riforma della legislazione penale siciliana. In una sua opera in versi esaltò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FILOSOFIA – PALERMO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natale, Tommaso, marchese di Monterosato (1)
Mostra Tutti

Ansèlmi, Anselmo

Enciclopedia on line

Notaio, pubblicista, storico del notariato (Viterbo 1863 - Bagnaia 1943). Il suo nome è legato alla "Scuola libera di notariato" da lui fondata nel 1900 a Roma, e a numerosissime pubblicazioni bibliografiche, [...] pratiche e teoriche relative a problemi particolari di tecnica e organizzazione notarile; notevoli soprattutto i Principi d'arte notarile (ultima ed. 1952) e la Bibliografia del notariato pratico (1930); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITERBO – BAGNAIA – ROMA

nunzio

Enciclopedia on line

Nella diplomazia pontificia, collettore delle decime imposte dalla Chiesa; dopo il Concilio di Trento, legato pontificio preposto alla direzione di una nunziatura apostolica. È quindi il rappresentante [...] attraverso il quale il romano pontefice esercita il diritto di legazione sia nella sua forma esterna, cioè nei suoi rapporti di diritto internazionale con gli Stati e le autorità pubbliche, sia nella forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – NUNZIATURA APOSTOLICA – CONCILIO DI TRENTO – DIRITTO CANONICO – ROMANO PONTEFICE

Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai

Enciclopedia on line

Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai Uomo politico e giurista (Arleux, Nord, 1754 - Parigi 1838). Avvocato al parlamento di Fiandra, legato agli Orléans, fu deputato del Terzo Stato agli Stati generali del 1789 e uno dei più esperti legislatori [...] dell'Assemblea costituente (abolizione del regime feudale, dei diritti di primogenitura, ecc.). Presidente del tribunale criminale del Nord nel 1791-92, deputato alla Convenzione, commissario alle armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TERZO STATO – NAPOLEONE – VANDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai (2)
Mostra Tutti

Pèrtile, Antonio

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Agordo 1830 - Padova 1895), prof. (dal 1857) a Padova. Il suo nome è legato alla Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Impero Romano alla codificazione, cioè all'inizio del [...] sec. 19º (6 voll., 1871-87; 2a ed. 1892-1903 a cura di P. Del Giudice), opera che ha posto le prime basi, in Italia, di una scienza storica del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – AGORDO – PADOVA – ITALIA

Semprònio Tuditano, Gaio

Enciclopedia on line

Console romano (129 a. C.); combatté in Illiria prima senza successo, poi con l'aiuto del legato D. Giunio Bruto Calleco ottenne un'importante vittoria e riportò il trionfo; ad Aquileia una statua con [...] una dedica in versi saturnî ricordava le sue gesta che anche il poeta Ostio cantò nel Bellum Histricum. Avversario del movimento graccano, si occupò tra i primi di diritto pubblico: sembra abbia scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: VERSI SATURNÎ – AQUILEIA – CONSOLE

Giovanni il Monaco

Enciclopedia on line

Canonista (Crécy 1250 circa - Avignone 1313). Addottoratosi a Parigi, eletto cardinale da Celestino V (1294), fu poi legato in Francia e cancelliere della Chiesa; fautore della plenitudo potestatis, è [...] autore del commento al Sesto delle decretali, di un altro alle Extravagantes di Bonifacio VIII e di Benedetto XI, e di opere minori. Fondò a Parigi, col fratello Andrea, vescovo di Noyon, il collegio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VIII – BENEDETTO XI – CELESTINO V – DECRETALI – CARDINALE

Fortescue, Sir John

Enciclopedia on line

Giurista e costituzionalista inglese (Morris, Somerset, tra il 1390 e il 1400 - Ebrington, Gloucestershire, 1476 circa); fu sempre legato alla casa di Lancaster. Alla vittoria degli York fece atto di sottomissione [...] a Edoardo IV (1471) che lo nominò membro del King's Counsel. La sua opera di scrittore, che riflette la sua vita politica, ebbe grande influenza specialmente nelle lotte giuridiche e costituzionali inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – SOMERSET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali