• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1044 risultati
Tutti i risultati [17913]
Diritto [1044]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Arti visive [1830]
Letteratura [1089]
Medicina [648]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

BENTIVOGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo) Ottavio Banti Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] il 28 novembre 1420, si vide costretto a revocare la nomina. Nel giugno dei 1423 venne tolto al B. anche Castelbolognese dal legato pontificio a Bologna, che sospettava di lui, e il B. dovette affrontare la dura esperienza dell'esilio che lo avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LEGAZIA APOSTOLICA

Federiciana (2005)

Legazia apostolica SSalvatore Fodale Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] tra Celestino III e Tancredi, in una situazione di particolare debolezza del Regno, ammise anche per l'isola il libero invio di legati ogni cinque anni, o più spesso, se necessario, o se richiesto dal re, ed eliminò il divieto di appello a Roma: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RUGGERO I D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIA APOSTOLICA (2)
Mostra Tutti

DOTTORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI (de Doctoribus), Stefano Tiziana Pesenti Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile. A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] ogni anno quattro studenti poveri di arti e medicina, di cui due o tre padovani, e a esso il D. fu così legato che nel testamento del 24 giugno 1456 dispose che, in mancanza di eredi maschi, sorgesse anche nella propria casa un collegio siffatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

gioco

Enciclopedia on line

Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una vincita in denaro (posta del gioco), dipende in maggiore o minore misura dall’abilità dei contendenti e dalla fortuna. Antropologia Il g. come forma di svago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ETOLOGIA – DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

De Jòrio, Michele

Enciclopedia on line

Giurista (Procida 1738 - Napoli 1806). Avvocato e magistrato del foro napoletano, presidente del Sacro regio consiglio. Scrisse una Storia del commercio e della navigazione dal principio del mondo sino [...] ai giorni nostri (4 voll., 1778-83) e una Giurisprudenza del commercio (4 voll., 1799), ma il suo nome è soprattutto legato al Codice Ferdinando o Codice marittimo compilato per ordine di S. M. Ferdinando IV (1781), rimasto peraltro allo stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – FERDINANDO IV – PROCIDA

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] , viene affrontato il problema della pensabilità giuridica di un diritto che, per sua natura, risulta fortemente legato alla concretezza dei rivolgimenti storici e che, assai spesso, è stato assimilato alla disobbedienza civile. Una specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Maynz, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Essen 1812 - Liegi 1882). Studente di giurisprudenza a Bonn, dovette rifugiarsi nel Belgio per sottrarsi a una condanna come presidente della Burschenschaft, l'associazione studentesca [...] per la propaganda delle idee liberali. A Liegi esercitò l'avvocatura. Insegnò il diritto romano nell'univ. di Bruxelles, poi di Liegi. Il suo nome è legato agli Éléments du droit romain (1845), intitolati nelle successive ed. Cours de droit romain. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – BURSCHENSCHAFT – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – BRUXELLES

CONCORRENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 83) Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] maggiori pressioni evolutive. Il progresso del primo sistema è essenzialmente legato all'affinamento − da parte della giurisprudenza − della nozione di slealtà della c., e alla progressiva precisazione degli interessi tutelati dalla disciplina che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – CAPITALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORRENZA (6)
Mostra Tutti

GANGI, Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGI, Calogero Paolo Camponeschi Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco. Studiò giurisprudenza all'Università [...] [1929], pp. 1 ss.), in cui tuttavia non modificò, nella sostanza, le posizioni dottrinali già sostenute nella precedente monografia su I legati… del 1908-10. Della stessa monografia curò, di lì a poco, una seconda edizione (I-II, Padova 1933-35). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Delitti contro il matrimonio

Enciclopedia on line

I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] nuovo matrimonio; la seconda è commessa, invece, da colui che, libero da vincolo coniugale, contrae matrimonio con una persona legata da matrimonio avente effetti civili. Obiettivo comune a entrambe le norme è la tutela del principio di monogamia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ILLECITO CIVILE – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – CONCUBINATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali