NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] crollo del Secondo Impero nel 1870, assistette da Parigi alla fine di un’epoca e di un mondo a cui era molto legato, e in cui aveva operato in prima fila per l’unificazione italiana. Con realismo politico sconsigliò un intervento militare italiano a ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] classi dirigenti, connessa all’emergenza del nuovo «gentiluomo», umanisticamente caratterizzato come un modello di nobiltà non più legato al vecchio primato ‘naturale’ delle origini e della ricchezza e indica invece nelle virtù intellettuali e morali ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] sapere di queste ultime opere.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, s. A., a. 4; Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1192; G. B. Ziletti, Index librorum omnium... in utroque iure tam pontificio quam caesareo, Venetiis 1559, ff. 2, 13, 33, 40 ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] ., 2, pp. 117-118; Pericoli di confiagrazioni europee, in La Libertà e la pace, VII [1897], 3, pp. 35 ss.; Un ingente legato per la causa della pace (considerazioni e proposte), ibid., pp. 39-42; La guerra greco-turca, ibid.., 4., pp. 51 s.; Primi ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] autorità veneziane riuscissero a superare in via diplomatica l'incidente, il M. nel 1328 si recò a Bologna davanti al legato pontificio Bertrand du Poujet, che aveva proceduto contro di lui per ordine esplicito di Giovanni XXII.
In tale occasione, i ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] nella società e con gli scopi cui è destinata.
Nell'ambito del diritto commerciale il C. individuò talune nuove branche, legate soprattutto ai trasporti: il diritto ferroviario, dei tramways e dei telefoni, e il diritto aeronautico.
Quanto al diritto ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] sacra e storia di Sicilia. A uno di tali premi è legata la sua prima pubblicazione, Sul modo di procurare la ricchezza e l'intransigenza e la spigolosità del carattere, fu peraltro legato da rapporti di amicizia e cooperazione con illustri esponenti ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] M. appare un vero e proprio homo novus, in bilico tra passato e futuro, calato nel suo tempo e legato alla tradizione, ma già proiettato nella sperimentazione di nuove tecniche, espressione dei cambiamenti profondi che interessarono non soltanto il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] di Baldo degli Ubaldi (cons. 129, vol. VI, Venetiis 1602, ff. 255-259); un altro consilium in tema di legati e legittima, da lui sottoscritto con la qualifica di consigliere ducale ferrarese - che compare insieme con altri consilia di dottori dello ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] , si erano risolti, provvisoriamente, con l'affermazione dei Canetoli e il bando degli avversari. Il luogotenente del legato, il podestà e le altre autorità cittadine di nomina pontificia abbandonarono la città. Il Collegio dei riformatori e ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...