MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] , si recò a Milano per conoscerlo e convincerlo a dare alle stampe le sue liriche sacre - e Francesco Redi. Questi era legato da profonda amicizia al M., che aveva dedicato un sonetto al ritratto dello stesso Redi, ricevendone in cambio un elogio nel ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] , mentre si desume dalle dediche delle sue raccolte e da quelle di singoli componimenti il prestigio sociale goduto dal poeta, legato a figure eminenti del mondo napoletano, a letterati locali, come G. Manso - il biografo di T. Tasso - e ad artisti ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Rosa Maria Colombo
La voce del profondo Sud
Scrittore statunitense tra i più influenti del Novecento per complessità formale e potenza introspettiva, William Faulkner ha dato volto [...] 'sogno americano'
Faulkner è nato nel 1897 nel Mississippi, Stato americano dove ha vissuto fino alla sua morte (1962). Profondamente legato alla sua terra, si è reso interprete della crisi d'identità che ha lacerato il Sud degli Stati Uniti dopo la ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Darmstadt 1869 - Auckland, Nuova Zelanda, 1948). Di famiglia ebrea altolocata, studiò germanistica a Berlino, Lipsia e Giessen. Entrato in contatto con Stefan George, divenne suo primo collaboratore [...] in Svizzera poi in Italia e di qui, nel 1938, in Nuova Zelanda, dove morì in povertà e quasi completamente cieco. Legato alla doppia tradizione culturale giudaica e tedesca, non rifugge dal mondo al pari di George ma vi s'inserisce ad annunciare ...
Leggi Tutto
Scrittore iraniano (n. 1923 - m. 1969). Fortemente impegnato in un primo momento, abbandonò poi la politica attiva per dedicarsi sempre più a una multiforme attività di traduttore, saggista, e soprattutto [...] che portiamo", 1947) e dal romanzo Modīr-i madrase ("Direttore di scuola", 1958). In seguito sviluppò un tono intimistico legato al recupero di temi, motivi e valori, retaggio della tradizione del suo paese: fondamentale al riguardo è la raccolta di ...
Leggi Tutto
Poetessa (Odessa 1915 - Peredelkino, Mosca, 1992). Nelle sue numerose raccolte di poesie (God roždenija "L'anno di nascita", 1938; Zima etogo goda "L'inverno di quest'anno", 1938; Pamjati chrabrych "In [...] a mettere in rilievo la problematica sociale dell'epoca e il mondo interiore dei suoi eroi. Il suo nome è soprattutto legato a quello della giovane partigiana Zoja Kosmodem´ janskaja, torturata e uccisa dai Tedeschi, a cui la A. ha dedicato il suo ...
Leggi Tutto
PILLAT, Ion
Ramiro Ortiz
Poeta romeno, nato a Bucarest nel 1891. Si può dire (col Crăinic) il rappresentante più autorevole della poesia romena contemporanea tradizionalista. Ciò non toglie che il suo [...] suo tradizionalismo è più ideologico e sentimentale che formale. Imparentato con l'antica famiglia dei Brătianu, il P. si sente legato alla terra dei suoi avi, simpatizza col bifolco, col pescatore, con l'ebreo del suo villaggio, testimonî tutti di ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] parte, oltre ai già citati Pirandello e Capuana, L. D'Ambra, N. Martoglio e G. Cantalamessa.
Il F. fu anche molto legato al gruppo composto da L. A. Vassallo, L. Bertelli, L. Lodi, E. Faelli, come dimostra la sua collaborazione al Don Chisciotte ...
Leggi Tutto
Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] ereditò il rigore metodologico e l'interesse per la critica testuale (ediz. dei Fueros leoneses, del Burlador di Tirso), C. fu legato anche, ai suoi inizî, alla cultura della generazione del 1898 e in particolare a F. Giner de los Ríos, e ne derivò ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] familiari, pur ridottesi nel tempo, rimanevano ingenti, e comprendevano una porzione del paese, cui il L. rimase sempre legato; egli stigmatizzò poi il passaggio di Pico alla provincia di Frosinone, avvenuto nel 1927 per la soppressione della ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...