Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] democrazia cristiana del Meda, nel quale l'opposizione allo Stato italiano era intesa come un atteggiamento contingente, legato alla risoluzione giuridica della questione romana, e si auspicava perciò il rapido inserimento dei cattolici in quello ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere statunitense (Louisville? 1903 - New York 1946). Laureatosi a Harvard nel 1926 trascorse due anni in Francia. I due primi volumi di versi, Color (1925) e Copper sun (1927), sono ancora [...] ispirati a modelli europei (Keats, Shelley). Del tutto indifferente alla ricerca avanguardistica tipica della sua generazione, C. rimane legato alla struttura tradizionale del verso e della rima. Altre opere: le raccolte di poesia Ballad of the brown ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] , non trovando forse una sistemazione rassicurante presso la corte di Mantova, alla quale tuttavia egli appare indirettamente legato tramite influenti amicizie: soprattutto mediante il conte di Pianella, Iacopo d'Atri, che nel 1492 trasmetteva da ...
Leggi Tutto
Astrologo e poeta (n. forse ad Ancarano, presso Ascoli Piceno, 1269 - m. Firenze 1327). Insegnò astrologia in varie città d'Italia: da Bologna fu costretto ad allontanarsi nel 1324, come eretico, passò [...] De eccentricis et epicyclis; in volgare Acerba) non rivelano un pensatore né profondo né chiaro né originale, ma un compilatore legato alla scienza e psicologia del tempo. L'Acerba (incerto è il significato del titolo) è un poema allegorico didattico ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe
Claudio Sardoni
Dirigente aziendale, nato a Milano il 12 giugno 1905, morto ivi l'11 dicembre 1991. Laureatosi in scienze economiche nel 1926 presso l'università Bocconi di Milano, [...] , e nel 1977 divenne presidente della casa editrice Mondadori, carica che ricoprì fino al 1984. Il nome di L. è legato anzitutto alla progettazione e al lancio della Giulietta, la prima autovettura italiana di 1300 cc., presentata al Salone dell'auto ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] dove gli fu compagno F. De Sanctis, cui fu sempre legato da rapporti di collaborazione e di amicizia.
Questi poté contare sull della Pubblica Istruzione, memore dell'antica amicizia che lo legava al F., lo nominò suo segretario privato. L'incarico ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] , presso Bernardino Stagnino. Era allora priore del convento di S. Maria dei Servi Filippo Cavazza, cui il F. restò legato da amicizia tanto da dedicargli la sua Bucholica vulgare. Del Cavazza sono poi alcuni versi latini al lettore che precedono il ...
Leggi Tutto
BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] della Signora Anna Venturi, non mancando nella dedica di ricordare "la servitù che fino da più teneri anni" lo aveva legato al Serragli - in quel tempo lontano dalla Toscana - e alla sua famiglia. Seguendo la fortuna del genere pastorale pubblicò nel ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] in quei primi anni del secolo, tramite gli esuli della Repubblica napoletana. Con uno di essi, F. Lomonaco, il F. fu legato da amicizia e consuetudine di vita (ne adombrò la figura e il carattere nel personaggio di Diogene del Sesto tomo dell'io ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] quale, comunque, il C. si dimostrò sempre molto legato nonostante le numerose peregrinazioni in Italia e all'estero , Bernardo Spina e Giuliano Cosellini col quale si manterrà legato da sinceri vincoli di affetto. Fu sicuramente questa lontananza ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...