CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] e quelli futuri "ad omnem aeternitatem".
Successivamente appaiono le opere più interessanti del C. perché più intimamente legate all'incarico universitario, dove ancora meglio è possibile individuare le caratteristiche e i forti limiti in cui la ...
Leggi Tutto
ACCIANO, Giulio
Fausto Nicolini
Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] vita di oltretomba che "il saggio e gentilissimo Buragna, Cui sempre pianger deon carte ed inchiostri". D'altra parte, anche perché legato da parentela col bagnolese Lionardo di Capua, non era possibile che l'A. si tenesse estraneo a quel profondo ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] fine traduttore di poesia inglese. Di contro all’immagine che ne privilegia Maria nelle sue memorie di uomo solo e legato esclusivamente alle sorelle, Pascoli amava i caffè e le conversazioni con gli amici e colleghi, anche per le abitudini contratte ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] riparato in Arezzo, "ove, trovandosi nel 1304 con Dante, pur esule dalla sua patria", si sarebbe a lui legato "di quella stretta amicizia, per cui divenne celebre" (Mazzuchelli); rientrato nella sua città, avrebbe composto nel 1311 l'Aventuroso ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] quale egli indirizzò, fra il 1567 e il 1573, una canzone, che si legge in Rime, pp. 37-40), risulta in seguito direttamente legato con i Medici (nel 1574 scrisse una canzone in morte di Cosimo: in Rime, pp. 45-48; nel 1578 una canzone in morte della ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] , Ilcapitano D., [1860], in Scritti storicie geografici, a cura di G. Salvemini-E. Sestan, III, Firenze 1957, p. 51).
Legato a filo doppio al circolo di Manzoni, vicino anche (specie per il trarnite di Tonunaso Grossi) alla "Cameretta" portiana, il D ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] , tit. XV, Magistrati pubblici, rubr. 8, Impiegati comunali, anni 1816-29; una sua lettera dell'11 apr. 1825 al cardinale legato è in Atti del prot. segreto, f. Carte riservate. Altri documenti della stessa natura, degli anni 1815-29, nella Sezione d ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] d'occasione, liriche ed epistole), alcune tragedie, quattro dialoghi d'argomento pedagogico, ed un Diario ascetico. Strettamente legato a modelli classici, fu ammiratore soprattutto del Parini e dell'Alfieri, pur senza prenderne le vigorose istanze ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] , L. Vigo, D. Buffa, B. Prina, C. Carbone e altri), e in particolare un interessante carteggio con Ugo Bassi, cui si era legato d'amicizia quando questi aveva predicato a Genova nel 1839.
Il G. morì a Genova il 5 maggio 1884.
Non avendo figli, con ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] L'Arte, che ad animar mesce i colori", L'utile nelle belle arti, p. 57).
Il nome del F. è però essenzialmente legato alla composizione, negli stessi anni, di due testi musicati da Alessandro Scarlatti. Il primo fu il Sedecia re di Gerusalemme (Urbino ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...