FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] e riportato nella Raccolta di prose fiorentine, V, Venezia 1735, pp. 28 s.; un altro sonetto ad Alberto Del Bene, già ricordato perché legato al viaggio a Padova del 1538, si trova in Motti inediti e sconosciuti di m. Pietro Bembo, a cura di V. Cian ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] del primo matrimonio, per la cui soluzione si davano da fare il Varchi - tra l'altro con una supplica al cardinal legato di Bologna - e Lelio Bensi, da lei incaricato di consultare certe scritture notarili in questa città.
Non diede figli al marito ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] militare che proseguì indisturbato il viaggio attraverso lo Stato pontificio.
Il nome del C. è anche in qualche modo legato alla sorte di Giacomo Edoardo Stuart (il vecchio pretendente), esule in Italia nella vana aspettativa di una congiuntura ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] . I minori, II, Milano 1961), curandone inoltre un'edizione di Opere scelte (Torino 1957). Il suo nome è però legato soprattutto alla monumentale Bibliografia della critica ariostesca 1510-1956, suddivisa in due sezioni, una cronologica e l'altra per ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] in sospetto del re e venne richiamato in Spagna (1507), l'A. si ritirò completamente dalla vita politica, pur rimanendo legato dal più vivo affetto al fratello maggiore Andrea Matteo, di lui ben più inquieto e politicamente mutevole.
Risiedette ora a ...
Leggi Tutto
GUIDALOSTE da Pistoia
Monica Cerroni
Nacque a Pistoia forse nella prima metà del XIII secolo. Fu di professione ioculator, giullare, alla corte di Guido Pace Guidi dei conti di Romena, presso la corte [...] eccessivi lazzi non sarebbe stato condannabile e analoga sorte era stata decretata anche a Siena, città cui G. fu sicuramente legato. Le accuse di Guittone, perciò, s'ispirano a una schermaglia retorica codificata in formule che se non possono esser ...
Leggi Tutto
ATHIAS, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Appartenente a una cospicua famiglia di israeliti emigrata dalla Spagna in Olanda e dall'Olanda in Italia, l'A. nacque probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò [...] tempo a Napoli dove ebbe modo di conoscere P. M. Doria e G. B. Vico. E fu proprio all'A. - al quale era legato da profonda stima ed amicizia - che il Vico affidò i primi esemplari a stampa della Scienza nuova perché fossero inviati a G. Averani, al ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] a un avvenimento esterno le svolte fondamentali della vita, il poeta credette e amò credere che il suo rinnovamento artistico fosse legato all'incontro con Lina. In realtà questo incontro e la genesi di una poesia o aperta con più insistenza a motivi ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] dell’Ughelli, secondo il quale il nostro, con il vescovo Ferdinando Hispano Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino morì nei primi mesi del 1417. Infatti il 16 maggio di quell’anno il ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] era destinato a estinguere i debiti e a pagare i legati. Oltre a vari legati pii (tra i quali l'istituzione di una cappellania ritratto di Bernardo e uno di Torquato Tasso (un ulteriore legato a Bergamo stanzia una sonima di 200 scudi per far scolpire ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...