CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] nuovo pontefice Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer, avrebbe nominato immediatamente protonotario apostolico il C., cui era legato da vincoli di parentela (era cugino del padre). In realtà, mancano su questi avvenimenti testimonianze sicure ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] in voga "théâtre libre" di A. Antoine, commedie appartenenti al filone del naturalismo antiborghese. Il tradizionale elemento drammatico, legato ad una determinata problematica sociale, è nel C. temperato da un'ironia di più fine qualità. Si nota ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] . Tra gli ospiti abituali vi era infatti Giovanni Gentile – al quale Fortunato Pintor, di là dalle divergenze politiche, fu legato da un’amicizia profonda – ma anche esponenti giovani e meno giovani della fronda al fascismo. E proprio a casa degli ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] ) e con il gruppo lombardo dei fratelli Cantù (D. Sacchi, A. Mauri, L.A. Parravicini), cui rimarrà sempre molto legato: al periodico italo-austriaco il G. contribuì con un assiduo lavoro redazionale e con qualche componimento poetico, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] G. sempre ricusato.
Nel 1931, fondò a Genova la rivista Circoli, concepita già nel 1924 e alla quale è legato indissolubilmente il suo nome.
Il periodico, che intendeva raccogliere l'eredità delle riviste torinesi e della fiorentina Solaria, con la ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] dell'avvenuta pacificazione, siglata nella cattedrale da tutte e quattro le famiglie, alla presenza del cardinale Alessandro Riario, legato di Perugia e della provincia dell'Umbria. Nel settembre-ottobre 1584 il G. ricoprì la carica di gonfaloniere ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] de animorum immortalitate ex sexto Ciceronis De Republica libro enarratio, 1539, con dedica a Filiberto Ferrero, legato pontificio in Francia; Auditum visu praestare contra vulgatum Aristotelis placitum academica dissertatio, 1539) ed una di ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] Max. adventu Perusiam urbem ac praestitis civitatis officiis libellus, con dedica (8 ottobre 1535) al cardinale Marino Grimani, legato in Umbria. Nella circostanza Podiani aveva promosso l’erezione di un arco di tela, con cartigli esornativi recanti ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] .
Il poema, un racconto surreale dell’intera vicenda e d’impronta marcatamente partigiana, fu dedicato al cardinale legato nel Regno, Bartolomeo Roverella (Bologna, Biblioteca Universitaria, 2696); una copia di lusso fu realizzata anche per il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] 1443 sono conservati nel già ricordato ms. Oliv. 1131, cc. 30v-31r e pubblicati in Parroni, pp. 558 s.
Le due orazioni legate alla permanenza a Firenze e composte come introduzione ai corsi del Filelfo su Virgilio e Cicerone e sul De civitate Dei di ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...