PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] e la moglie, Agnese di Durazzo) nei primi mesi del 1365, un’altra nel luglio al cardinale Androino de la Roche legato papale a Bologna, una terza a Milano presso Bernabò Visconti e Regina della Scala, sorella di Cansignorio. Alla fine, Reguccio ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] lo stesso insegnamento tenuto a Bologna, ritenendo di fargli cosa gradita. L'agostiniano, invece, oppresso da amici e parenti e legato alla volontà del suo signore, sospirava la vivacità e libertà intellettuale di Bologna (v. la lettera del B., del 7 ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] Muzio, altro stampatore napoletano, già amico del patrigno di Parrino.
Quello delle gazzette e avvisi era un appalto strettamente legato alla congiuntura politica. Così, nel giugno 1702, a seguito dell’ascesa al trono di Filippo V di Borbone sul ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] col B. Foscolo menzionava Oriani, Fontana, Lamberti, Morali e Monti. Con quest'ultimo in ispecie il B. si era, infatti, legato, dopo avergli con altri "uomini buoni sedotti" dapprima minacciato i fulmini di "una legge" e quindi perdonato, fra il 1797 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] per la sua morte repentina e precoce avvenuta il 31 maggio 1788 a Venezia.
Aveva più volte manifestato l'intenzione di legare a Osimo i suoi ingenti e preziosi beni librari, ma essendosi aperta la successione prima che potesse farlo, essi furono ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] di Impiegato d’imposte (Milano 1957), il primo lavoro compiuto destinato alle stampe: il romanzo, sebbene ancora legato ai moduli del neorealismo, si distaccava da quella temperie grazie alla sottigliezza del processo psicologico, con il quale ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] sopra le scuole".
Tra i riformatori era anche il G., che nel 1545 ebbe la carica di anziano e che era legato da profonda amicizia con il Paleario, al quale aveva fatto conoscere il principe Sanseverino. In questo periodo, dunque, l'adesione del ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] Gambara, si legò all’abate Giovan Francesco Gambara, che seguirà nei suoi viaggi. A questo ambiente e a questo periodo è legato il dialogo Ragionamento… di tutti gli stati dell’humana vita… (Venezia 1562) del bresciano Stefano Maria Ugoni, nel quale ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] al 1476 il B., essendo morto nel gennaio 1474 il Riario, si recava a Bologna per studiare legge, presso il legato pontificio cardinal Gonzaga: vi era stato consigliato da un fratello di questo, come sappiamo da una breve raccolta di versi latini ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] chirurghi e amico del D., che nel 1365 voleva suo procuratore in Chioggia.
Alla cerchia petrarchesca il D. fu legato anche da relazioni familiari: la sua prima moglie, Giustina di Manfredino Pasquali, era infatti parente del cancelliere di Chioggia ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...