In patologia medica, condizione morbosa contrassegnata da incapacità di un organo (cuore, vasi, reni ecc.) o di una sua parte (valvole cardiache, corteccia surrenale ecc.) a espletare integralmente le [...] , il sentimento di i. è di frequente riscontro nei depressi, soprattutto sotto forma di senso di i. prestazionale, a volte chiaramente legato a motivi di autopunizione inconsci, a volte nettamente dipendente dalla diminuizione del ‘tono vitale’. ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] interna. L'efficacia che una certa radiazione ha nel produrre un effetto su di un determinato organo (o tessuto) è legata alla cessione di energia per unità di percorso, cioè al trasferimento lineare di energia (LET, Linear energy transfer) di tale ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] età. I livelli di E₂ permangono invece costanti, verificandosi quindi un aumento del rapporto E₂/T. Inoltre, siccome il T è legato alla SHBG in quantità maggiore che non l'E₂, il rapporto tra E₂ libero e T biodisponibile è ulteriormente aumentato, il ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] Maria della Carità (almeno nel 1429), confermò il suo attaccamento a questa scuola nel testamento del 17 sett. 1444, disponendo un legato a suo favore e scegliendo il guardiano pro tempore come uno dei suoi esecutori testamentari - l'unico a lui non ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] -1899. Durante il quarto anno di assistentato partecipò a un concorso per perfezionamento all'estero, bandito - con il legato Tortora - dall'università di Napoli per i cultori di specialità chirurgiche. Riuscito primo in tale concorso, nel gennaio ...
Leggi Tutto
BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] chirurghi italiani che cominciarono a porre l'arte su nuove sicure basi anatomiche e dottrinali. Fu tuttavia ancora troppo legato ai principi astrologici, seguace specialmente della maniera e del metodo dell'astrologo 'Ali.
Il B. fu inoltre autore di ...
Leggi Tutto
Uomo privo di facoltà virili o per difetto organico o in seguito a evirazione. Gli e. erano in origine i camerieri dei principi orientali. Con tale funzione sono ricordati anche nella Bibbia, dove non [...] sessuali, sia nell’uomo sia nella donna, e con inizio anteriore alla pubertà. L’eunucoidismo può essere legato a fattori ereditari oppure conseguente a lesioni a carico delle ghiandole genitali. Lo caratterizzano particolari alterazioni morfologiche ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] premio Santoro per gli studi sulla malaria. Morì a Roma l'8 sett. 1929.
Il nome del B. è strettamente legato alla storia dell'infezione malarica: i suoi contributi allo studio di tale malattia riguardano soprattutto l'anatomia patologica, la clinica ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] del re, e tale restò almeno fino al 1689. Introdotto presso il re e i suoi ministri, era, d'altra parte, legato a personaggi della corte pontificia, quali il cardinale Maidalchini, che lo aveva incaricato di riscuotere le rendite che Luigi XIV gli ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] honesta disciplina le dotte conversazioni a S. Marco con G. Savonarola e Pico della Mirandola. Si ritenne che il suicidio fosse legato a uno stato morboso e quindi ebbe sepoltura, il 6 giugno, nel chiostro della chiesa di S. Spirito (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...