Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] da Culex tarsalis.
Da quanto è stato esposto, appare evidente che il per- petuarsi del virus in natura è legato a questo complesso ciclo basale di trasmissione (uccelli-zanzare-uccelli-acariroditori-acari-uccelli).
La malattia dell'uomo e del cavallo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] Hunter, è una sistemazione meccanica. Il principio vitale "non è meccanico, non proviene da un principio meccanico e neppure è legato a esso" (Works, I, p. 219).
Poiché in questo caso i concetti difettano, Hunter, come tanti altri vitalisti di fronte ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] (di cui possediamo solo i due frammenti pubblicati dal Poggiani) ci permette di affermare che il Commendone a Cracovia era stato legato da forti vincoli di rispetto e di stima se non d'amicizia per il Della Lama. Scrive infatti il cardinale come ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] ricerche di microbiologia, di anatomia patologica e di igiene.
Le più note osservazioni del G., alle quali è rimasto legato il suo nome, riguardano le lesioni cutanee del vaiolo: tra le cellule degenerate dello strato malpighiano, infatti, egli ...
Leggi Tutto
BASSINI, Edoardo
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da Giovanni Battista e da Luigia Rognoni.
Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] , superati i limiti di età, si ritirò dall'insegnamento) a quella di clinica chirurgica.
Il nome del B. è soprattutto legato a un metodo operatorio per la cura radicale dell'ernia inguinale. Tale metodo, grazie al quale si realizza la ricostruzione e ...
Leggi Tutto
motilità telencefalica
Motilità dipendente dalle funzioni cerebrali superiori, con sede nella corteccia, differente da quella disarmonica e riflessa che si verifica nel coma. La medicina riabilititava [...] traumatizzato cranico grave derivano essenzialmente da tre fattori. In primo luogo la gravità dello stato neurologico, intimamente legato alla quantità del danno neuronale. L’altro fattore riguarda gli aspetti neuropsicologici: più di ogni altro ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] di Biumo con varie opere ivi conservate) e al S.R. Guggenheim Museum; di P. Ludwig, che ha arricchito vari musei, legando il proprio nome al Ludwig Museum di Colonia (1986); di L. Amelio, che ha lasciato alla Reggia di Caserta la collezione Terrae ...
Leggi Tutto
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] è lungo 2 mm. Nella testa dello s., nel nucleo, il DNA è inattivo, estremamente addensato e spesso non legato agli istoni ma a proteine di struttura più semplice, dotate di forte carica positiva (➔ protammine). Aderente all’estremità anteriore ...
Leggi Tutto
Medicina
In chirurgia, strumento usato per completare o regolarizzare brecce nelle ossa; tipico strumento e. è la sgorbia.
Tecnica
Macchina (anche escavatrice o macchina escavatrice) impiegata per scavi [...] ruota munita, sulla periferia, di tazze che prendono il terreno e lo scaricano su un nastro trasportatore. Gli e. a getto d’acqua sono usati soprattutto per terreni leggeri; il loro impiego è legato alla disponibilità di acqua in grande quantità. ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] . L'APC degrada i fattori va e viiia, insieme alla proteina S (anch'essa vitamina K-dipendente) libera, cioè non legata alla proteina che trasporta anche la frazione C4b del sistema del complemento; la proteina S agisce come cofattore non enzimatico ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...