Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] es., le posizioni e le velocità di ciascun atomo di un gas, quello quantistico per la sua natura, legata al principio di indeterminazione, non può mai essere completamente soppresso. Non esiste, infatti, alcuno stato quantistico privo di fluttuazioni ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] (o primo teorema) di A. Cauchy, secondo il quale lo s. specifico relativo a un asse u, uscente da un punto P, è legato agli s. specifici Φ(1), Φ(2), Φ(3) relativi a tre assi mutuamente ortogonali pure uscenti da P dalla relazione
[1] formula
dove ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] non sia fatale per le complicanze neurologiche, è favorevole per il singolo episodio. Le recidive sono frequenti. Il danno è legato a un deficit parziale di uroporfirinogeno I-sintetasi; b) la porfiria cutanea tarda (o cronica o cutanea dell’adulto ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] o risposta condizionata alla sola presentazione del suono; il riflesso dapprima incondizionato è divenuto condizionato, legato alla condizione associativa specifica). P. ipotizzò vari processi neurofisiologici alla base della formazione dei riflessi ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] con nucleocapside a elica e lunghezza media di circa 80 nm. Con i lipidi e le proteine di superficie si legano ai recettori sulle cellule bersaglio, all'interno delle quali penetrano dando luogo alla replicazione. Le prime descrizioni risalgono agli ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] al sistema nervoso da altre parti dell'organismo, e in non metastatiche, considerando in questa categoria quelle forme di e. legate a un meccanismo prevalentemente tossico o allergico o di altro genere, non peculiare del sistema nervoso, in cui non ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] causa di morte. Non se ne conoscono le cause: attualmente l'ipotesi più attendibile fa riferimento a una vasculite legata a un disturbo immunitario. In mancanza di una terapia specifica, si ritiene utile, all'inizio, un trattamento antinfiammatorio ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] più basse rallentano la velocità di idrolisi e aumentano il rischio di contaminazioni microbiche. L'amiloglucosidasi è anche capace di legare due molecole di glucosio per formare maltosio (legame α-1-4) o isomaltosio (legame α-1-6). Per questo motivo ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] . Nel 1549 ritornò a Bologna, ma, sospettato di eresia, insieme con altri Bolognesi, fu arrestato (12 giugno 1549). Il cardinal legato Del Monte (poi papa Giulio III) tentò di far concludere il processo a Bologna, e infatti il 1settembre gli imputati ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] visi umani sia un aspetto del deficit della percezione delle forme complesse, alcuni hanno sostenuto l'ipotesi di un disordine legato a quel materiale squisitamente specifico che è il viso umano (v. Yin, 1970; v. Tzavaras e altri, 1970).
f) Disturbi ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...