TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] per un complesso di circa 250 mg, e i derivati del dicumarolo. Il dosaggio della terapia anticoagulante è strettamente legato al tempo di protrombina, che deve essere eseguito specie all'inizio della malattia quasi giornalmente: in caso di emorragie ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] ottici costituiti da sbarre luminose su fondo scuro o sbarre scure su fondo luminoso, e la risposta è inoltre strettamente legata all'orientamento della sbarra. Per esempio, una cellula che mostra una risposta ottimale per una luce o sbarra verticale ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] Sono state utilizzate registrazioni fino a 100 ms e si è posta particolare attenzione per garantire che gli effetti legati alla dimensione frnita del campione non alterassero l'accuratezza della stima. Sia l'entropia a priori che quella condizionata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] , ebbero un'influenza profonda sulla medicina e sono quindi di grande importanza storica. Uno di questi sviluppi è legato alla dottrina cardiocentrica. Sulla base dei principî teleologici cui era ancorato il suo sistema, Aristotele riteneva che il ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] gli strati, sono entità complesse. In alcune aree i neuroni stessi sono organizzati in sottili colonne o in catene, forse legate a gruppi di neuroni con sviluppo comune (doni) ed è stato supposto che i dendriti apicali di questi neuroni formino delle ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] innata nell'infezione malarica. Studi condotti nell'uomo e nel topo suggeriscono un ruolo importante dei macrofagi, legato alla capacità di queste cellule di fagocitare eritrociti infetti in assenza di specifici anticorpi citofilici od opsonizzanti ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] l'RNA estratto, ad esempio, da una cellula di fegato, si va a osservare a quali macchioline questo si è legato, che rappresentano altrettanti geni che sono attivi in quella cellula in quel particolare momento della sua vita, mentre le macchioline ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] (oltre 2400 mg/die). Tra gli antiepilettici di nuova introduzione, va ricordata la lamotrigina, una sostanza il cui meccanismo d'azione è legato al blocco dei canali ionici voltaggio-dipendenti per il sodio e per il calcio di tipo N e P. Essa, come ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] però non gli sopravvisse a lungo, dal momento che morì, a soli 22 anni, il 15 sett. 1741, lasciando la biblioteca paterna in legato a uso pubblico con un capitale di 10.000 fiorini per mantenerla. Essa fu quindi unita, nel 1746, a quella del Collegio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] e all'appoggio dei Medici, in particolare a quello di Cosimo il Vecchio. Lo provano l'antica familiarità e gli stretti rapporti che legarono il G. ad Averardo de' Medici, un nipote di Giovanni di Bicci, il quale svolse un ruolo di primo piano nell ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...