PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] (VI). Il settimo libro descrive invece alcuni sintomi particolari e loro specifiche cure.
L’opera alla quale è però più legata la celebrità di Petroni tra i suoi contemporanei è il De victu Romanorum in cinque libri, un regimen sanitatis destinato a ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] espressamente, di rado (e con discrezione) lasciati nell'anonimato in rapporto al tipo di malattia.
Il C. doveva essere legato al ceto benestante della città, come suggerisce il fatto che nella chiesa di S. Biagio il pittore Giovanni Battista Gennari ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] che si ampliò solo successivamente, divenendo la Bowman Gray School of Medicine. L'A. rimase sempre affezionato e legato a questo centro universitario, che non volle abbandonare neppure quando, più tardi, ricevette proposte e offerte interessanti da ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] Gli studi di anatomia umana normale e patologica furono quelli che maggiormente appassionarono il B., e ad essi è in effetti legato il suo nome. A parte le opere di minore importanza, quali la Observatio anatomica de monstruoso rene in cadavere nuper ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] sessuale maschile o di pilastro, lungo il quale lo sciamano ascende al cielo.
Albero della croce
Motivo iconografico legato alla descrizione letteraria di Bonaventura da Bagnoregio. Consiste nella raffigurazione della croce come un a., dai cui rami ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] : la neurogenesi durante lo sviluppo, che forma il nevrasse, e la neurogenesi dell'adulto, il cui significato è legato alla plasticità funzionale di determinate aree nervose.
Neurogenesi durante lo sviluppo
Lo scopo di questo processo consiste nell ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] dire che nel sesso maschile stiano togliendo al cancro dello stomaco il suo triste primato di frequenza. Ciò non sembra legato solo ad un più sicuro riconoscimento della malattia, ma anche ad una sua maggiore incidenza.
Il loro quadro istologico è ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] molto più precoci e più gravi, rispetto a quelli con la forma sporadica, e anche in questi rispetto ai coetanei normali. Legata agli stessi concetti è l'interpretazione del rischio di ammalare associato al tipo di ApoE di cui si dispone. Esistono tre ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] 200.
Attualmente la p. - concetto di "dualità clinica" secondo P. Lépine - non è più ritenuta una malattia legata ad un virus strettamente neurotropo, bensì una malattia a localizzazione intestinale che dà solo occasionalmente manifestazioni nervose ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] gli studi e costruiscono un'immagine pubblica ineccepibile, fonte di buoni rapporti, di prestigio e di quella fiducia così indispensabile. Legate comunque a questa fiducia e alla prudenza che guida al successo, vi sono poi istruzioni ‒ a metà tra l ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...