IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] sepimentata la cellula. Il 99,5% del Ca2+ è contenuto nelle ossa e lo 0,5% nel plasma, di cui circa metà legato alle proteine e metà libero. Le alterazioni del pH modificano il prodotto di solubilità del calcio fosfato e alterano il legame della Ca2 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] quella degli RNA nucleolari, è specificamente inibita da due farmaci: l'actinomicina D e l'α-amanitina. La prima agisce legandosi al DNA (specialmente all'rDNA), che non può più essere raggiunto dagli enzimi che sintetizzano l'RNA (le RNA-polimerasi ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] fossero contenute nel DNA umano. La nascita del progetto è legata soprattutto alle iniziative di Robert Sinsheimer e di Charles DeLisi. elegans. Ciò avrebbe accelerato la ricerca dei geni legati alle malattie e una parte di questa somma sarebbe ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] quando egli era chiamato fuori di Bologna per curare importanti personaggi: così nel febbraio 1514 papa Leone X ordinò al legato e al reggimento di Bologna di concedergli una licenza perché potesse recarsi a Firenze a curare Alessandro Soderini.
Nel ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] importanti erbari di Andrea Cesalpino, Pier Antonio Micheli e di quello monumentale di Webb (250.000 piante), lasciato in legato a Firenze nel 1854 in virtù della personale amicizia con Parlatore.
La creazione dell’Erbario centrale italiano e quella ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] del maggio 1880 per il III collegio di Bologna alla XIV legislatura. Schierato con la Destra, fu sempre politicamente legato a M. Minghetti.
Particolarmente attratto dallo studio della patologia veterinaria, l'E. fu autore di oltre 130 pubblicazioni ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] à agir avec décision et unité" (giugno 1836).
Nei primi anni del suo soggiorno in Francia il C. si era legato anche agli ambienti dell'emigrazione italiana; ed è naturale che, dati i suoi convincimenti, le simpatie andassero soprattutto a uomini ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] , Pastrone diresse il film senza comparire.
Anche il procedimento per effettuare riprese mobili, oggi noto come carrello, è legato alla fama di Cabiria e di Pastrone, che successivamente se ne attribuì la paternità. Brevettato nel 1912 a nome ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] a.C. Si tratta di vie che, al contrario delle arterie e delle vene, sfuggono all'osservazione anatomica ordinaria, essendo legate alle strutture sottili corporee (sembra, tuttavia, che l'esistenza e i percorsi di queste vie risultino anche ad alcune ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] della struttura che fu inaugurata nel 1910 nella località montana di Prasomaso, in Valtellina. Il suo nome è quindi legato al primo sanatorio popolare di Milano. Nel 1916 prese parte al VI Convegno della FIOA (Federazione italiana opere ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...