Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] circa lo 0,2% del peso totale del corpo, circa 20 volte di più che nell'adulto. Questo fenomeno è legato al notevole sviluppo della corticale fetale che, dopo la nascita, subisce una rapida involuzione dalla quale deriva una riduzione del peso ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] filamento connettivale parallelo e la cellula endoteliale, con conseguente allontanamento dei due. Poiché il filamento parallelo è legato a quello perpendicolare, anche questo subisce un allontanamento, cui consegue, per l'ancoraggio del filamento a ...
Leggi Tutto
Udito
Marco Fusetti
L'udito (dal latino auditus, derivato di audire, "udire") è la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione, alla conduzione, all'analisi del suono e alla sua integrazione [...] 8000 Hz. Un soggetto adulto medio può discriminare frequenze comprese tra 20 e 18.000 Hz, mentre lo spettro di frequenze legato all'emissione vocale va da 400 a 3000 Hz. L'audiogramma prevede, quindi, lo studio delle frequenze normalmente udibili. Da ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] Salmonelle. convogliate a mare con le acque fognarie urbane. Ipotizzando che questo fenomeno di autodepurazione delle acque marine fosse legato a un meccanismo di lotta biologica tra specie viventi, il B. riuscì negli anni 1943-45 ad isolare, dalle ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] di incubazione tra 14 e 25 giorni. La malattia è caratterizzata da febbre, cefalea, dolore sia addominale sia legato alla deglutizione e alla masticazione; infatti il virus si localizza presso le parotidi, due grosse ghiandole salivari situate ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] complicanze e degli esiti (dalla suppurazione all'atrofia del bulbo), della prognosi e della cura.
Il F. restò sempre molto legato alla sua terra natia; era solito trascorrere i periodi di riposo nella dimora di Castel Ramez a Maia Alta presso Merano ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] tessuto nervoso.
Minerali e vitamine
- Tra i sali minerali, quello di maggiore interesse è il calcio, che si può trovare, legato alle caseine o sotto forma inorganica. Il contenuto di sali minerali è molto maggiore nel l. vaccino che nel l. umano ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] reazioni di fosforilazione che coinvolgono l’ATP, per es. l’esochinasi, la piruvatodeidrogenasi, la fosfofruttochinasi. In quanto legato all’utilizzazione dell’ATP, il m. esplica una funzione importante in molti processi metabolici, come la sintesi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] cateteri nelle arterie coronarie e visualizzandole con l'iniezione di piccole quantità di mezzi di contrasto.
Oggi il rischio legato al cateterismo si deve stimare intorno all'1‰ per mortalità ed è di poco superiore per incidenti importanti.
Dal ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] perciò qualche processo intermedio, finora non del tutto chiarito, capace di "amplificare" il danno iniziale, e certamente legato alle caratteristiche stesse del materiale biologico.
Nell'interpretazione del meccanismo d'azione si ricorre in genere a ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...