Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] delle cavità cardiache nei grossi vasi; il cuore è d'altra parte tenuto saldamente in situ dal pericardio e dai vari legamenti che ancorano il pericardio stesso ai grossi vasi, al centro tendineo del diaframma e allo sterno, in modo tale che non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...]
Tale modo di pensare non sopravvisse quando si passò a una concezione della malattia che considerava i vari disturbi legati a cause specifiche. Il primo cambiamento in questa direzione fu il passaggio alla diagnosi intesa come identificazione di una ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] Semidea, ed avrà in lascito una parte del capitale e un legato. Non sappiamo quando il F. avesse sposato Violante, ma è certo fama maggiore del F. presso i suoi contemporanei era legata alla sua perizia di medico pratico e al suo lunghissimo ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] di interruzioni volontarie di gravidanza.
c) Frequenza del coito. Il declino della fertilità con gli anni è in parte legato alla riduzione della frequenza dei rapporti sessuali. Uno studio effettuato nel 1953 da J. MacLeod ha dimostrato una stretta ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] a oltre 1000 °C; va però chiarito che si tratta di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole: data l'estrema rarefazione dell'aria, la sensazione fisiologica sarebbe semmai di freddo intenso ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] elaborata ricerca sugli effetti che la compressione graduata del nervo, esercitata mediante un filo a cui è legato un peso, determina sulla struttura istologica e sulla conduttività delle fibre nervose (Über die Wirkung engbegrenzterNervencompression ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] che certe popolazioni di individui biotrasformano alcune sostanze in modo diverso. Un classico esempio è quello legato alla biotrasformazione (acetilazione) dell'isoniazide, un farmaco antitubercolare. All'interno della popolazione caucasica esistono ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] sperimentò, per indurre convulsioni, la corrente elettrica impiegandola per la prima volta nel cane. Dal confronto degli effetti legati all'uso dell'insulina, del cardiazol e della corrente, quest'ultima risultò il veicolo più inerte non presentando ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] Francia) e nelle altre regioni in cui non si riscontra la presenza di traumi cranici preesistenti. L'ipersviluppo dei legamenti muscolari indica una generale robustezza se è diffuso in tutto il corpo, mentre può essere considerato la conseguenza di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] e costituì assieme a essa il primo importante sbocco editoriale della storia della scienza italiana. Al Mieli il C. fu legato da sincera amicizia e ne assecondò sempre gli sforzi tendenti a trarre la storia della scienza italiana dal provincialismo e ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...