FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] a San Giovanni d'Acri.
Morto Innocenzo IV, il successore di questo, Alessandro IV, provvide a confermare al F. l'incarico di legato pontificio nel patriarcato (23 marzo 1255). Il F. fu scelto poi come nuovo patriarca di Gerusalemme da tre canonici di ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] d'indipendenza egli usò della sua ricchezza a fini patriottici e umanitari facendo elargire medicinali e biancheria ai soldati feriti.
Legato sentimentalmente alla marchesina Giuseppina Raimondi, il C. fu implicato tra il '59 e il '60 in uno scandalo ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] repubblicana universale", che intomo al 1870 andava raccogliendo proseliti nei gradi minori dell'esercito.
Il nome del B. è legato a uno dei tentativi insurrezionali zmiani che si verificarono in varie località della penisola nel 1870, dopo il ritiro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di Saint-Cher. Il primo incarico politico fu assunto dal Foucois solamente nel novembre del 1263, quando il papa lo nominò legato per l'Inghilterra, l'Irlanda e il Galles con l'incarico di pacificare queste terre dilaniate dal conflitto tra il re e ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] ancora giovane conte di Pavia; a quella città, dove era stato formato agli studi sulle orme paterne, il L. rimase sempre molto legato. Per tutta la vita del Visconti, il L. fu uno dei due cortigiani - l'altro era F. Siriato - a essere ammesso, con ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] un'accademia in cui si discettava di storia romana, ove conobbe l'erudito trentino G.B. Gaspari, rimasto per tutta la vita legato a lui da stretta amicizia. Nel 1733 compose due melodrammi, l'Argenide e il Motezuma, il secondo dei quali musicato da A ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Rosso.
Il primo fra i molti suoi scritti pervenuti è una lettera del 1423 a Marco Strozzi, che lo rivela legato a cenacoli fiorentini antimedicei e interessato alla letteratura. Prima di orientarsi alle armi e alla politica, infatti, si dilettò di ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] del B. non si ha però alcuna notizia ed è molto probabile che non sia mai avvenuta. Certo è che il 10 maggio il cardinal legato lo invitò a presentarsi entro otto giorni davanti al suo tribunale, ma a quel che pare senza successo. Che il B. non si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] pontifici e di porre sotto sequestro i suoi beni e le sue rendite. Il G., sciolto da tutti gli obblighi contratti con il legato con la nomina a governatore di Avignone e rettore del Venassino in nome della S. Sede, si trovò in grande difficoltà. Egli ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] di Francesco lanaiolo, doveva aver lasciato al figlio una discreta agiatezza, che questi si era curato di mantenere. Francesco appare legato ben presto al banco mediceo: a Napoli nel 1404, poi a Roma (sicuramente fino al 1411, quando appare come ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...