DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] il D. era rimasto in questi anni un importante punto di riferimento nel Regno: Urbano V lo pregò di assistere il legato Gil Albornoz e chiese varie volte la sua mediazione, soprattutto nel dissidio tra Francesco Del Balzo e Filippo di Taranto. Pensò ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] avevano una forte rappresentanza e che era stato destituito dal papa, fu nuovamente aurorizzato a governare, insieme con il cardinal legato Aimeric de Châtelus. Anche se nel gioco delle parti il D. si era schierato dalla parte dei Durazzo, la regina ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] lombardo (come don P. Mazzolari, al quale fu legato da un'amicizia pluridecennale, iniziata nel periodo guelfo), fare i conti con gli scetticismi e le tensioni politiche legate alla gestione dei primi passi dell'abbattimento daziario doganale.
...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Ciccardello, si impadronì della città di Cagli; la perdette, però, subito dopo per opera del card. Egidio Albornoz che era allora legato in Italia e vicario generale nei domini della Chiesa e che lo punì con un decreto di bando. Nel 1359, colpito da ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] da Filippo di Jamvilla. In considerazione di ciò, si è giunti alla conclusione che il nome Jamsilla, cui è stata legata la cronaca, è la corruzione della più corretta forma Jamvilla, cognome di una famiglia venuta in Italia meridionale al seguito di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] moglie di Galeotto, che mirava a controllare Faenza attraverso un Consiglio di reggenza presieduto dalla figlia e fortemente legato al sostegno sforzesco. Faenza rimase nelle mani di due potenziali eredi di minore età, Ottaviano di Carlo (II ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] Nerone. Pochi anni più tardi, nel 1479, allorché Lorenzo de' Medici si recò a Napoli, il C. inviato dal padre, legato al Medici da un'antica amicizia, scortò l'ospite, accompagnandolo nell'alloggio a lui destinato, al palazzo di Pasquale Diaz Garlon ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] Obertengo a partire almeno dalla precedente generazione, era impegnato piuttosto in un rafforzamento del potere in chiave signorile legandolo a più definiti nuclei territoriali.
L'area su cui si erano concentrati i suoi castelli, possessi e poteri ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] lo scisma: la prima a Firenze (agosto 1408), e la seconda al concilio di Pisa (giugno 1409). La lealtà nei confronti del legato è dimostrata da altre azioni del C., e quando il Cossa diverrà papa, col nome di Giovanni XXIII, egli darà ulteriori prove ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] 1482, sulla chiusura di una casa malfamata.
Il 27 maggio 1480 il cardinale Giovanni Battista Savelli eletto da Sisto IV legato di Perugia, dovendosi recare a Roma, nomina suo sostituto il B. "dans et concedens... omnes vices suas in spiritualibus et ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...