BARAZZUOLI, Augusto
Sergio Camerani
Nato a Monticiano (Siena) il 15ag. 1830,frequentò i corsi di giurisprudenza nell'università di Siena, ma nel 1848 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, [...] , e nel 1876 futra i parlamentari toscani riuniti nel "clan" de La Nazione,che contribuirono alla caduta della Destra. Sempre strettamente legato a La Nazione,ne divenne direttore per pochi mesi dall'ott. 1893 al genn. 1894; più tardi fu definito l ...
Leggi Tutto
BULGARI (Bolgheri), Ranieri conte di
Michel Balard
Scarse sono le notizie pervenuteci su di lui. Sappiamo che nel 1233 sposò Agnese di Massa, figlia del marchese Guglielmo di Massa e vedova del giudice [...] di Acquafredda. Il B. continuò, comunque a governare il giudicato insieme con la moglie Agnese; nel 1238 versò al legato pontificio Rollando il censo annuo di 20 libbre d'argento, senza, peraltro, ricevere l'investitura del giudicato dal pontefice ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] crescita del movimento socialista, soprattutto fra i contadini, e di sostituire il vecchio ceto dirigente liberale abruzzese, legato ad una gestione oligarchico-clientelare del potere locale.
Forte del seguito ottenuto nella sua regione, cercò di far ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Pio IX e la rivoluzione romana del 1848. Saggio di storia economico-sociale, Modena 1947, ad Indicem; P. Colombo, Eduardo Fabbri pro legato a Pesaro e ministro di Pio IX nel 1848, in Il 1848 nella storia italiana ed europea, a cura di E. Rota, Milano ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] parte dell'ambasceria inviata a Bologna dai Visconti e che riuscì a concludere, il 4 giugno 1375 con il cardinal legato una tregua tra i Visconti e la Chiesa. Successivamente accompagnò gli inviati fiorentini a Bologna al campo che il condottiero ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] tentativi di superare la vecchia inimicizia se Pandolfo promise una delle sue figlie, Sulpizia, in sposa a Giulio (1507).
Legato a questa promessa è quell'episodio che viene comunemente ricordato come la "congiura dei Bellanti". Fosse, come narra il ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] sul Po la sua compagnia, quando lo chiamava a Roma il nuovo papa Urbano VI a difesa contro Roberto di Ginevra, già legato per le Romagne e le Marche al tempo delle stragi di Cesena e divenuto poi antipapa Clemente VII, il quale aveva assoldato la ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] la pace. In tale situazione il M. fu chiamato a ricoprire la carica di senatore. Il suo senatorato del 1235 è indissolubilmente legato al trattato di pace tra la Chiesa e il Comune capitolino, e il suo nome ricorre spesso tra le carte relative agli ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] f.319; Il Popolo d'Italia, 26 giugno e 23 luglio 1862); il Gambuzzi, a cui sarà costantemente vicino, lo mantenne legato al partito dopo Aspromonte (G. Greco, Momenti e figure di democratici meridionali nel Risorgimento, Salerno 1979, pp. 131 s., 144 ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] che certa), come pittore il C. appartiene ad una generazione abbondantemente successiva a quella di Giovan Filippo ed appare legato ad esperienze e tradizioni culturali che con quelle del presunto fratello niente hanno a che vedere.
Su come il C ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...