CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] ducali. Nello stesso anno, quando Alfonso d'Aragona, i cui rapporti con lo Sforza non si potevano considerare cordiali, si trovò legato a quest'ultimo dal disappunto per la cessione di Genova (avvenuta il 7 febbraio) a Giovanni d'Angio, il C. venne ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] nella lettera Aeterna illa del 4 luglio 1587 (Roma, Archivio generale agostiniano, Ex regesto ordinis, 43, ff. 31-34), è legato alla riforma dell’istruzione dei frati, alla visita delle case italiane dell’Ordine, che arricchì di libri, e alla sua ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] inviato presso Niccolò V per sollecitare la conferma come legato del cardinale Bessarione, in forte sintonia con Sante nel novembre 1463 Pio II confermò l'esenzione concessa dal legato agli uomini del suo feudo di Castel Guelfo dalle gravezze ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] prove all'assedio di Pest, dove si distinse respingendo una sortita turca. Raccomandato a Paolo III dal Vitelli, che al Farnese era legato da antica amicizia, il B. al suo ritorno in Italia fu inviato dal pontefice a Parma, alla corte del duca Pier ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] di "Popolo! Popolo!" assalirono i mercenari della Chiesa e, dopo un'aspra lotta, si impadronirono anche della persona del legato. Riconquistata la libertà, a governare Bologna fu istituito il Magistrato dei XVI gon.falonieri del popolo e i Massari ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] e i Baglioni, pacificazione che permise il rientro dell'A. in Perugia; ma subito l'A., scontento per l'atteggiamento del legato pontifìcio, che gli sembrava favorire le pretese di assoluto dominio dei Baglioni, riprese ad agitare il borgo S. Angelo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] e chiese il loro appoggio contro la politica della Parte. Nell'assemblea si trovava il giureconsulto Lapo da Castiglionchio, legato a Piero Albizzi all'epoca capitano dei guelfi, il quale, timoroso che le proposte del M. catalizzassero il malcontento ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] pontificia in Avignone in favore del presule, quando questi non rispettò i suoi impegni di pagamento nei confronti del cardinal legato Bertrand du Poujet e fu minacciato di deposizione per opera del papa.
In una quadro più ampio, E. intrattenne in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] 600 ducati, si mise in viaggio per Napoli, al seguito del nuovo viceré, Pedro de Toledo, al quale più tardi fu legato da grande familiarità e perfetta uniformità di vedute e di intenti. Agli inizi dell'anno successivo, con le armi in pugno, contribuì ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] da Recanati, arcivescovo di Ragusa, e l'umanista Tommaso Pontano era cancelliere del Comune. Sotto l'occhio vigile del legato amministravano la città, di bimestre in bimestre, i 10 priori delle arti, esponenti della nobiltà e della ricca borghesia ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...