SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] , i cavalli, l'immagine del cervo e di animali combattenti indicano un sistema ideologico relativo a un culto della fertilità legato, a sua volta, alla speranza dell'aumento del numero degli animali da pascolo. Il tratto culturale comune a questi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] fino al V sec. d.C. Le strisce di bambù sono scritte a pennello, in verticale (ogni striscia una colonna), e sono legate le une alle altre a formare veri e propri libri. Di particolare interesse sono le 1155 strisce trovate nel dicembre 1975 in una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] identificazione del sito di Serra Orlando con l'antica Morgantina, avvenuta grazie al ritrovamento di un nucleo cospicuo di pezzi a legenda HISPANORVM, ha anche permesso di datare la coniazione del denario a prima del 213 o del 211 a.C., quando la ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] la bocca e fuggirono portandoci nel più vicino bosco. Ci legarono le mani e continuarono a portarci il più lontano possibile, un fazzoletto, arrotolato intorno alla testa. Gli uomini erano legati due a due con una piccola catena alla caviglia. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la sculpture de la nef romane, BMon 153, 1995, pp. 333-350.A. Prache
Secolo 14°
La storia di P. è strettamente legata alla storia della monarchia francese e il suo sviluppo si inscrive nella logica dei grandi eventi che segnarono la Francia del sec ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] La facies yabrudiana, nota anche da stazioni all'aperto di el-Kowm, come Bir el-Hummal e Umm el-Tlel, sembra legarsi a un tipo di Homo erectus pre-sapiens con industria preaurignaziana, ovvero con tipici raschiatoi su schegge corte e ritocco scalare ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] nord-occidentale, edificato nella pianura alle pendici del monte Aurasius. L. fu sede, a partire dal II sec. d.C., della legio III Augusta e, quando venne definitivamente creata la provincia Numidia nel 197/8 d.C., ne divenne la capitale.
In età ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] fu, forse, Epidauro (Herod., viii, 46; Paus., ii, 29, 2), se ancora nel VI sec. a. C., E. è legata a questa città (Herod., v, 83) da vincoli giurisdizionali. L'ecista fu Deiphontes. Pindaro accenna genericamente ad una provenienza argolica (Olymp ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] caso serve di sfondo (s. di Thraseas e Euandria). Al decreto suntuario di Demetrio del Falero (317-6; cfr. Cic., De leg., i i, 26) risale la brusca interruzione della produzione dei monumenti funerari alla fine del IV sec.; il grande sviluppo della ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] non si parla mai, a S., di una colonizzazione greca vera e propria), la cultura fondamentale di S. è etrusca, legata alla vita dei grandi centri dell'Italia centrale, anche se la città lagunare, come emporio marittimo, dovette avere una popolazione ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...