Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] armature standardizzate, che venivano inserite in serie su supporti lignei. Lo sviluppo delle industrie leptolitiche è legato non alle sole innovazioni tecnologiche, ma all'insieme di cambiamenti che coinvolsero l'economia, le strategie ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] di fede della vita). Anche in una caricatura ricordata da Tertuliano (Apol., 16) il C. era raffigurato come Maestro.
3. Orfeo. - Legato al tema del pastore, cioè al motivo della salvezza, è il tipo dell'Orfeo: "C. ha convertito in uomini le pietre e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] definire le funzioni del livello inferiore, quello superiore ospita il Templum Provinciae, dove si svolgevano i culti legati all’assemblea annuale detta concilium, in cui i rappresentanti delle popolazioni della provincia si riunivano al cospetto ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] . Sebbene il sistema annalistico non fosse mai ripudiato del tutto, gli venne preferito un sistema nuovo, che, non necessariamente legato alla cronologia di una determinata città, muovesse da un punto fisso, da un anno-base, da un “chiodo” cioè ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] e lo scoprimento della cista mistica, sotto un velum tenuto steso da un satiro. Nella scena secondaria si vede un asino, legato ad un pino ed evidentemente in attesa, che deve aver portato la matrona al sacrario. Questa coppa risale alla prima epoca ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] un altare e si dispone un podio di tre gradini: si realizza così quell'area cerimoniale per danze sacre, il cui ricordo resta legato per sempre al nome del pozzo. Sulla nuova, più ampia terrazza sorge un vano rettangolare (m 24 × 14) che, con un ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] il materiale dell'acropoli sono da notare specialmente frammenti di grandi crateri, su cui è frequente il motivo del cavallo legato alla mangiatoia, con lo spazio sopra il dorso riempito da un'ascia bipenne. Ancora dall'acropoli proviene un collo di ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] Rufo di Avignone; la sua costruzione ebbe luogo tra le ultime decadi del 12° e le prime del 14° secolo. A parte il legato di due testamenti, l'uno del 1167 e l'altro, dell'arcivescovo Hug de Cervelló, del 1171, l'opera ricevette donazioni dalla casa ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] , nel prototipo, anche in un'epoca anteriore al matrimonio con Giulia (11 a. C.). A questo profilo monetale è stata legata una serie di cinque ritratti a tutto tondo, il cui migliore esemplare è stato rinvenuto in Egitto, al Fayyūm (Polacco, tavv ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] M. che suona raccolto; M. in atto di sfida; M. che ascolta turbato o disperato il trionfale canto di Apollo. E infine M. legato (sköphos di Salonicco) e l'ultima tragica scena in cui lo scita o addirittura il citaredo Apollo gli si accosta per l ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...