L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] verso la costa o in direzione orientale (si segnalano in particolare quello di Valle Zuccara, sede di un culto salutare legato alle acque, e il complesso santuario-terme scavato nel 1997-98 ai margini della necropoli di Greppe Sant’Angelo). Non ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] raggiungeva Salmantica e le Asturie.
Probabilmente per il controllo delle miniere, la provincia fu sempre retta da un legato imperiale di rango pretorio; la sua circoscrizione restò immutata con la riforma tetrarchica. Tra le migrazioni barbariche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] tali insediamenti sia da ricondursi a cittadelle fortificate, dove la roccaforte più interna era la residenza del legato dello zar. Gradualmente, attorno a esse si svilupparono suburbi fortificati e insediamenti non fortificati. Occasionalmente tali ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] . Di conseguenza il culto di N. assume anche carattere magico e propiziatorio e viene ad essere sempre più legato alle necessità degli innamorati, degli avventurieri e dell'arena. Relativamente rare o incerte sono quindi le grandi immagini statuarie ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] il profilo letterario, per "scuole" pittoriche regionali, inaugurando un nuovo disegno storico dell'arte italiana. Anche se legato ai canoni estetici del classicismo, rivalutò i primitivi come momento iniziale di una storia unitaria, culminata nel ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] numerose varianti. Ai grandiosi programmi architettonici dei tiranni di Agrigento, Gela e Siracusa nel 480-470 a.C. è legato lo sviluppo di una scuola di scultura architettonica in pietra, cui sono attribuite le grondaie a protomi leonine dei grandi ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] Tiberio, e fu chiamata Colonia Iulia Paterna, e talvolta anche Claudia.
Con Augusto la provincia fu governata dapprima da un legato imperiale, poi (dal 22 a. C.) da un proconsole di rango pretorio e di nomina senatoria che risiedeva a Narbona ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] volumi rimasti inediti. Avrebbe potuto riprenderla nel 1800, se non avesse ceduto alle pressioni di mons. Cesare Brancadoro, cui era legato da antichi vincoli di amicizia, che, nominato in quell'anno vescovo di Orvieto, lo volle con sé, in qualità di ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] Ambrogio, pittura contemporanea al ciclo profano e attribuita a un collaboratore del maestro di A. (Matalon, 1964), più legato a formule bizantineggianti.
Bibliografia
Fonti:
Stefanardo da Vimercate, Liber de gestis in civitate Mediolani, in RIS2, IX ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] e commerciale della regione era a Patara, alla foce dello Xanthus.
L'amministrazione della provincia fu affidata da Vespasiano a un legato imperiale di rango pretorio, che risiedette quasi sempre a Side, e fu rimpiazzato nel corso del Il sec. da un ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...