Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] figlio di Kujula. Il nome della dinastia è strettamente legato alla cosiddetta arte del Gandhāra, che a T. assume India, 2 voll., Londra 1904-5. - Per la via di comunicazione che legava T. alla Battriana e per la storia della regione, v. A. Foucher, ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] di legname quando parla dell'olivo in cui lavorò il proprio letto a Itaca.
L'antichissimo uso della scultura lignea è legato in parte anche ad un remotissimo culto degli alberi (dendrolatria) dei popoli egei.
Residui di oggetti in l. vi sono nella ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] bronzo della valle dello Yangtze evidenziano il contatto con il settentrione, mentre il resto dello strumentario in pietra rimane tipologicamente legato all'area del Golfo di Bac Bo. In quest'area, nei corredi tombali di Lung Hoa, di Phung Nguyen ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] e costruendo contro di esse una piattaforma sopraelevata. Non si può affermare che vi sia un tipo di decorazione legato a questo tipo architettonico: a Dura Europos abbiamo infatti il più completo ciclo pittorico di scene dell'Antico Testamento ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] che accompagnano la cerimonia: il primo di essi, infatti, porta e tocca la lyra a sette corde, l'altro suona il doppio flauto, legato alle guance con la phorbeià. I musici sono seguiti da tre donne in fila, che hanno appena fermato la marcia lenta e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] dei vani è regolata da attenti accorgimenti panoramici e climatici, che ne fanno un tipo di edificio "regionale", strettamente legato alle condizioni ambientali. Infine, presso Ippona, la v. marittima a due piani detta, probabilmente a ragione "del ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] 'Antologia di G.P. Vieusseux fece svanire il ristretto pubblico che si era rivolto al suo periodico. Rimase tuttavia legato al gruppo degli amici del Gabinetto scientifico e letterario; quando nel 1825 Vieusseux presentò al granduca il progetto, poi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] commerciali con le Cicladi, con l’Egeo nord-orientale, con l’area balcanica.
L’EA II vede lo sviluppo delle pratiche legate al culto dei morti, che tuttavia non possono essere ricondotte a un denominatore comune. Un tipo frequente di tomba è quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] complesso e variegato sotto il profilo culturale. L'avvio dell'esplorazione archeologica dell'Asia Centrale è strettamente legato all'interesse sorto già nel XVII secolo negli studiosi russi ed europei per le antiche culture nomadi delle ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] 1895, proseguì fino al 1913 con la collaborazione di diversi artisti, fra cui il pittore A. Morani, genero dell'Helbig. Legato d'amicizia al barone G. Barracco, l'H. lo assisté nella formazione della sua squisita collezione di antichità (donata nel ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...