CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] 1855 con F. Faruffini, con il quale si spinse fino a Napoli. Anche questo rapporto amichevole col Faruffini dice quali affinità li legasse e ha ragione E. Cecchi (Pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1938, p. 23) quando scrive che la pittura del C. e ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] lumache, ed altri ancora con pesci, uccelli, verdure, cofanetti, conchiglie (Roma, Coll. Albertini; Bergamo, Accad. Carrara, legato conte Marenzi).
Ma più tardi l'attrattiva della composizione in cui predominassero gli strumenti musicali gli consentì ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] opere oggi non reperibili sono citate nella letteratura.
Non si sa quando ritornò a stabilirsi ad Ancona; ma, molto legato alla sua città, vi trascorse i suoi ultimi anni, partecipando alla commissione di Belle Arti e insegnando disegno presso l ...
Leggi Tutto
AURELI, Cesare
Anna Maria Carlevalis Luzietti
Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] , il gruppo scultoreo di Galileo nell'atto di esporre al poeta Milton le sue teorie (eseguito nel 1912 e lasciato per legato alla università di Roma) e la statua di S. Cecilia in preghiera, nella cripta della chiesa omonima in Trastevere. Sempre dell ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] van Hoogstraaten, in The Burlington Magazine, XXIX (1916), pp. 292-97; G. Frizzoni, Il ritratto di Vittoria della Rovere legato alla Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, in Boll. d'arte, XIII (1919), pp. 7 s.; M. Marangoni, Pittura secentesca ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] di S. Luca). Tre anni più tardi (1819) guadagnava tanto da farsi raggiungere dalla numerosa famiglia. S'inserì nell'ambiente artistico legandosi d'amicizia a T. Minardi, A. Canova, J. B. Wicar, B. Pinelli e L. Cochetti. Era pure in buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] Iolanda la sua bella e pietosa figliuola» (G. Giacosa, Teatro, I, Milano 1968, p. 53).
La rievocazione di un episodio legato alle vicende degli Challant e ambientato al castello di Issogne tornò ne Il ritorno di Terra Santa (acquistato nel 2009 dalla ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] citava volentieri, probabilmente per aver in parte ceduto ai vecchi criteri di restituzione in stile cui ancora l'Avena era legato e dai quali tenne poi sempre a distaccarsi.
Nel 1926 fu nominato soprintendente a Trieste come successore di G. Cirilli ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] all'Ambrosiana (Milano, Bibl. Ambrosiana, Inventario Ceruti, T 27/40/41/56/72/80/91/95/97/98/118 sup.) in legato, nel 1830, insieme con parte della Raccolta Ferrari.
La fonte principale che ha consentito l'analisi e la rivalutazione della figura del ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] a Milano.
La pala di S. Pietro in Gessate è la più antica opera religiosa di un artista noto specialmente come ritrattista legato alla corte sforzesca, visto che tra il 1496 e il 1506 si sussegue con regolarità una serie di ritratti di personaggi ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...