• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7266 risultati
Tutti i risultati [17913]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Arti visive [1829]
Letteratura [1088]
Diritto [1044]
Medicina [648]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

Antèio Rufo, Publio

Enciclopedia on line

Legato pro praetore in Dalmazia (circa 50-54 d. C.), fu nominato (55) governatore della Siria, ma con raggiri fu trattenuto a Roma. Accusato presso Nerone, prevedendo la sua sorte si uccise nel 66 d. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – NERONE – SIRIA – ROMA

Ostìlio Mancino, Lucio

Enciclopedia on line

Legato del console L. Calpurnio Pisone (148 a. C.) nella terza guerra punica, assediò Clupea e occupò un castello presso Cartagine; fece poi esporre in Roma pitture rappresentanti scene delle sue battaglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – CONSOLE – CLUPEA – ROMA

Còtta, Lucio Aurunculeio

Enciclopedia on line

Legato di Cesare nella guerra gallica, nel 54-53 a. C. si accampò con Q. Titurio Sabino nel territorio degli Eburoni, e cadde combattendo contro Ambiorige. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBIORIGE – EBURONI – CESARE

Capelliano

Enciclopedia on line

Legato dell'imperatore Massimino in Numidia (238 d. C.) sconfisse Gordiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE – MASSIMINO – GORDIANO – NUMIDIA

Guidiccióni, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Cardinale (Lucca 1469 - Roma 1549) legato al card. Alessandro Farnese per essere stato vicario generale a Parma, quando questi fu elevato al soglio pontificio (Paolo III), lo raggiunse a Roma: creato vicario [...] attività per la riforma della Chiesa. Curialista convinto, sostenne l'assoluto primato del papa sul concilio; molto legato alla tradizione, difese la donatio Constantini; ma vide chiaro in alcune fondamentali riforme della disciplina ecclesiastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATIO CONSTANTINI – ALESSANDRO FARNESE – CARDINALE – LUCCA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidiccióni, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Gibèrti, Gian Matteo

Enciclopedia on line

Gibèrti, Gian Matteo Prelato (Palermo 1495 - Verona 1543). Legato ai Medici, datario di Clemente VII, vescovo di Verona (1524), spinse il papa all'alleanza con Francesco I (1525) e rimase con lui in Castel Sant'Angelo durante [...] il conseguente sacco di Roma (1527). Si recò allora nella sua diocesi in cui, legato com'era al movimento e agli uomini della riforma cattolica (I. Sadoleto, G. Contarini, G. P. Carafa, R. Pole, C. Colonna), di cui fu egli stesso uno dei promotori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – RIFORMA CATTOLICA – SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibèrti, Gian Matteo (2)
Mostra Tutti

Ardarico

Enciclopedia on line

Re dei Gepidi (m. 453); legato con vincolo di fedeltà ad Attila, re degli Unni, partecipò (451) all'invasione della Gallia, stroncata da Ezio. Morto Attila, iniziò il movimento d'indipendenza dei popoli [...] germanici soggetti agli Unni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI GERMANICI – GEPIDI – GALLIA – ATTILA – UNNI

De Quervain, Fritz

Enciclopedia on line

Chirurgo svizzero (1858-1940), ha legato il suo nome a una particolare forma di tiroidite subacuta, oggi riconosciuta di origine virale, e alla tenosinovite cronica stenosante della mano (raramente del [...] piede), legata a traumi cronici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lèntulo, Gneo Cornelio

Enciclopedia on line

Console (14 a. C.), come legato della Pannonia combatté (1-4 d. C.) contro Daci, Sarmati e Geti, ottenendo gli ornamenta triumphalia. Con Druso sedò nel 14 la sollevazione delle legioni pannoniche; nel [...] 24 fu accusato di cospirazione, ma fu prosciolto da Tiberio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORNAMENTA TRIUMPHALIA – PANNONIA – SARMATI – TIBERIO – LEGIONI

Mezzabarba, Carlo Ambrogio

Enciclopedia on line

Prelato (Pavia 1685 - Lodi 1741); legato a latere per la Cina e patriarca di Alessandria (1719), ebbe parte rilevante nella controversia sui riti cinesi e malabarici: in Cina (1720-21), tentò di ottenere [...] l'appoggio dell'imperatore con la concessione di alcuni riti purché fossero di carattere puramente civile e senza pratiche superstiziose, ma non raggiunse lo scopo. Seguì allora una reazione del pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – EUROPA – PAVIA – LODI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzabarba, Carlo Ambrogio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 727
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali